A Firenze convengo su Intelligenza artificiale e lavoro

"Dobbiamo imparare insieme come utilizzare questo strumento di progresso dell'umanità, per metterlo al servizio delle persone in modo che non rimanga solo appannaggio di chi vuole utilizzarlo solo per crescere economicamente e crescere in termini di utili". Lo ha detto il segretario generale Uilca Fulvio Furlan, in occasione del convegno a Firenze su 'Intelligenza artificiale e rivoluzione nel lavoro'.
    
Per Furlan "mettere al centro le persone in questo senso è indispensabile, è indispensabile quindi anche che nel mondo del lavoro sia utilizzato per cambiare il lavoro delle persone in meglio e se cambieranno i mestieri, cambieranno le condizioni di lavoro, gestirle attraverso una contrattazione".

    
Giovanna Cellini, coordinatrice Uilca Bcc Toscana e Silvia Frosali, dirgente Uilca, che hanno ideato e curato l'organizzazione del convegno hanno sottolineato come "dell'intelligenza artificiale se ne parla molto, ma è un argomento ancora troppo poco conosciuto dal grande pubblico, per questo ritenevamo utile approfondire da un lato i vantaggi competitivi che apporta alle aziende e dall'altro come il mondo del lavoro, davanti ad un tale cambiamento strutturale e inevitabile, dovrà mutare per rimanere competitivo e al tempo stesso essere in grado di tutelare lavoratori".

Il coordinatore nazionale gruppo Iccrea, Marco Mariani e il coordinatore nazionale comparto Bcc Paolo Crielesi hanno detto che "le persone sono al centro della nostra azione sindacale quotidiana e tutto ciò che riguarda l'innovazione dobbiamo comprenderla perché possa andare di pari passo con i diritti e le tutele".

Il segretario generale Uil Toscana, Paolo Fantappiè, ha sottolineato come "la nostra organizzazione sia in prima linea per governare i fenomeni di cambiamento del lavoro e non per subirli: in questo senso è necessario rimettere al centro la persona negli ambienti di lavoro, ponendo di fatto l'Ia al servizio dell'uomo, del suo benessere e della produttività".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies