Secondo quanto appreso Enel Green Power ha presentato alla Regione Toscana, alla scadenza prevista del 31 gennaio, il piano pluriennale di investimenti necessario a ottenere la proroga delle concessioni per le centrali della geotermia in Toscana. Il piano è stato presentato con le integrazioni chieste dalla Regione, la quale dovrà valutare la proposta tecnica ed economica ricevuta.
Enel Green Power prevede un investimento di quasi 3 miliardi di euro per 20 anni, con l'obiettivo di costruire tre nuove centrali e di proseguire con l'aggiornamento e l'ammodernamento di quelle già gestite (sono 34). Previste anche ricadute di 400 milioni di euro in progetti di sostenibilità ai territori interessati.
Nel piano le royalties sono confermate a 30 milioni di euro l'anno per 16 Comuni, nelle province di Pisa, Siena e Grosseto ma con le nuove centrali dovrebbero aumentare. Le tre nuove centrali sono previste a Piancastagnaio, Santa Fiora e Monterotondo Marittimo.
Con questi progetti la potenza elettrica installata in centrali di Enel Gp in Toscana passerebbe da 916 megawatt a oltre 980 megawatt e così la produzione potrebbe coprire quasi il 40% del fabbisogno energetico della Toscana (ora la geotermia vale il 33%).
Attualmente tutta l'elettricità ottenuta dalla geotermia in Toscana è interamente prodotta in concessione da Enel Green Power. Altre società, diverse dal gruppo Enel, hanno permessi di ricerca ma al momento non hanno realizzato ancora proprie centrali geotermiche.
Enel Green Power prevede un investimento di quasi 3 miliardi di euro per 20 anni, con l'obiettivo di costruire tre nuove centrali e di proseguire con l'aggiornamento e l'ammodernamento di quelle già gestite (sono 34). Previste anche ricadute di 400 milioni di euro in progetti di sostenibilità ai territori interessati.
Nel piano le royalties sono confermate a 30 milioni di euro l'anno per 16 Comuni, nelle province di Pisa, Siena e Grosseto ma con le nuove centrali dovrebbero aumentare. Le tre nuove centrali sono previste a Piancastagnaio, Santa Fiora e Monterotondo Marittimo.
Con questi progetti la potenza elettrica installata in centrali di Enel Gp in Toscana passerebbe da 916 megawatt a oltre 980 megawatt e così la produzione potrebbe coprire quasi il 40% del fabbisogno energetico della Toscana (ora la geotermia vale il 33%).
Attualmente tutta l'elettricità ottenuta dalla geotermia in Toscana è interamente prodotta in concessione da Enel Green Power. Altre società, diverse dal gruppo Enel, hanno permessi di ricerca ma al momento non hanno realizzato ancora proprie centrali geotermiche.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies