“L'azione sui dazi deve essere forte e rigorosa”

"La tutela del Made in Italy, la tutela del Made in Tuscany, è un elemento fondamentale per le nostre imprese", e la politica dei dazi "che un nuovo corso della politica statunitense sta mettendo in atto" in questo momento "ci impone una azione che su questi termini deve essere molto forte, molto rigorosa". Lo ha affermato Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, intervenendo al convegno 'Dogane e imprese. La tutela del Made in Italy' oggi a Firenze.
    
Riguardo al tema delle politiche contro i fenomeni di contraffazione, Giani ha evidenziato "l'esigenza di avere una consapevolezza del valore e conseguentemente del rigore nelle attuazioni di queste normative, perché dal rigore dell'attuazione delle normative nasce poi la credibilità nell'azione che viene fatta e quindi nel fine ultimo della tutela. E devo dire che sotto questo aspetto noi vediamo una cultura che in Toscana è particolarmente significativa e importante".

"Dobbiamo reagire subito a quel che è accaduto con i disgraziati dazi che Donald Trump ha voluto mettere e che stanno facendo crollare l'economia di mezzo mondo".

"Un tavolo che riattiveremo costantemente ogni 15 giorni - ha spiegato ai cronisti -, ci rincontreremo per poter supportare le azioni che le imprese ci chiedono".

Secondo Giani "non possiamo stare nell'apatia magari come vedo qualcuno sta facendo aspettando che tutto si rimetta a posto", ma "se i singoli Stati pensano di seguire la strada subdola e cinica che gli americani stanno facendo passare attraverso gli uomini di Donald Trump in questi giorni", ossia "che trattiamo con 50 situazioni diverse, noi perdiamo la strada per tornare a casa, ci indeboliamo e ci frammentiamo. L'Europa deve essere compatta e unita. Io lo dico anche al governo: non fate l'errore di poter pensare di trattare individualmente. Dobbiamo essere Europa, soprattutto in una fase così delicata".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies