Fabio Giorgetti, tra le altre cose presidente di Toscana Energia, è intervenuto in radio per analizzare il tema che sta tenendo banco a Firenze in questi ultimi giorni di calciomercato, ovvero la trattativa tra Fiorentina e Napoli per la cessione di Pietro Comuzzo.
“Abbiamo assistito ad un’incredibile evoluzione del mondo del calcio, almeno per le cifre” ha esordito Giorgetti, che ha aggiunto “Comuzzo, che fin qui ha giocato bene, ma ha comunque 19 anni. Avendo già presentato Pablo Marì e potendo contare su altri opzioni, 35 milioni è una cifra da prendere quantomeno in considerazione”.
Su Pongracic: “ha perso la titolarità dopo due partite difficili ad inizio anno, Comuzzo ha saputo cogliere con tempismo la possibilità di giocare titolare dimostrando di avere concentrazione e qualità”.
A Napoli Comuzzo incontrerebbe Antonio Conte, “un tecnico di grandissimo spessore che riesce a farsi comprare i giocatori che vuole e a dettare le condizioni per il mercato ai propri presidenti. Al momento è primo e vuole vincere, e questo è ciò che conta. Per questo penso che voglia spendere tanti soldi per Comuzzo, considerando anche che il Napoli ha le potenzialità per vincere”.
Per quanto riguarda la Fiorentina, invece: “Noi dobbiamo essere coperti dopo un’eventuale cessione di Comuzzo, Pongracic ha fatto una partita più che sufficiente nonostante qualche sbavatura. Può essere il rimpiazzo giusto in caso di cessione di Comuzzo, e per me per 35 milioni lo vendi.”
Su Zaniolo: “Il talento è indiscusso, ha passato i tre anni peggiori che potesse passare dopo la vittoria della Conference con la Roma. A me piace tantissimo, se supera le visite mediche qui a Firenze può essere un ottimo acquisto. È un attaccante che mi piace, sa cercare e trovare bene la porta e mi piacerebbe vederlo giocare alle spalle di Kean assieme a Gudmundsson perché penso che a Firenze possa fare bene. La valutazione è un po’ meno di 25 milioni tra prestito e riscatto”.
Infine un commento sull’organizzazione degli Stati Generali delle Società Sportive: “Stiamo programmando l’evento, ne stiamo parlando con l’assessora allo sport Letizia Perini. Noi parliamo sempre di calcio professionistico ma dobbiamo anche pensare alle realtà dilettantistiche alla luce anche dei problemi del settore. L’aumento del costo delle bollette, la recente riforma dello sport e l’aumento dei carichi e degli oneri burocratici sono state problematiche importanti per le società sportive dilettantistiche, basti pensare che sono molto aumentati i carichi burocratici. L’assessora Perini si è dimostrata molto energica e competente, stiamo pianificando gli argomenti di cui parlare”.
Condividi
Attiva i cookies