In occasione della Giorno della Memoria, giovedì 23 gennaio nell’Aula Magna dell’Università di Firenze (ore 16.30 – piazza San Marco 4) verrà consegnata la medaglia del centenario dell’Ateneo alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, italiane di origine ebraica, deportate da Fiume nel campo di Birkenau all’età di 4 e 6 anni.
Ad aprire la cerimonia, realizzata in collaborazione con Regione Toscana, sarà la rettrice Alessandra Petrucci, che consegnerà la medaglia alle due sorelle. All’evento parteciperà Alessandra Nardini, assessora della Regione Toscana a Istruzione, Università e Cultura della Memoria.
La cerimonia prevede l’intervento di Luca Bravi, ricercatore in Storia della pedagogia e dell'educazione presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia e membro del comitato di coordinamento del Memoriale delle Deportazioni. Seguiranno le testimonianze di Andra e Tatiana Bucci. L’ingresso è libero.
“La storia di Andra e Tatiana Bucci rispecchia quello che fu l’orrore delle deportazioni in Italia. Le loro parole evocano la tragedia che si consumò nei campi di concentramento, affinché non sia mai dimenticata. È la testimonianza di chi, bambino, è sopravvissuto e ora dà voce a chi invece dai lager non è più tornato. Ma è anche il racconto della vita ‘dopo’, della difficoltà a riconciliarsi con la normalità e della volontà di mantenere vivo il ricordo, per diventare insegnamento per le giovani generazioni. Siamo loro grate di aver voluto condividere tutto questo anche con la comunità universitaria fiorentina” sottolinea la rettrice Alessandra Petrucci.
“L’instancabile opera di testimonianza di Andra e Tatiana Bucci rivolta soprattutto alle giovani generazioni ha un valore immenso” dichiara l’assessora regionale Alessandra Nardini.
Condividi
Attiva i cookies