In uno scenario internazionale sempre più complesso e in rapida trasformazione servono strumentiper comprendere la portata di certi eventi. Per questo sono nati “ I Martedì di Via Bufalini”, ciclo di incontri curato da Paolo Ermini e voluto dalla Fondazione delle Biblioteche della Cassa di Risparmio di Firenze, che a partire da martedì prossimo, come riporta La Repubblica Firenze, aprirà uno spazio di riflessione sull’attualità.
Il programma inizia con un incontro intitolato “La fine del diritto internazionale” a cura di Micaela Frulli dell’Università di Firenze. Eccezionalmente di mercoledì, l’incontro con Ferruccio De Bortoli sarà il 23 aprile sul tema “Dalla globalizzazione ai protezionismi: l’Europa scopre un’altra America”.
Il 6 maggio, un altro giornalista, Gianni Riotta, parlerà de “Il ciclone Donald Trump”. Il testimone passa a Ezio Mauro, editorialista ed ex direttore di Repubblica, con la conferenza dal titolo “Putin e il neoimperialismo russo” ( 13 maggio).
Un’altra docente dell’ateneo fiorentino, Benedetta Baldi, parlerà di comunicazione: “La lingua e i linguaggi: non ci capiremo più?” ( 20 maggio). A seguire Francesco Merlo affronterà i temi legati alla propaganda con “Il giornalismo in crisi e l’effetto Trump: occasione di riscatto o definitivo tracollo?” ( 27 maggio).
Chiude il ciclo padre Bernardo Gianni: a lui il compito di riflettere sulla relazione tra “Fede, ragione e intelligenza artificiale” (17 giugno). L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.
Il programma inizia con un incontro intitolato “La fine del diritto internazionale” a cura di Micaela Frulli dell’Università di Firenze. Eccezionalmente di mercoledì, l’incontro con Ferruccio De Bortoli sarà il 23 aprile sul tema “Dalla globalizzazione ai protezionismi: l’Europa scopre un’altra America”.
Il 6 maggio, un altro giornalista, Gianni Riotta, parlerà de “Il ciclone Donald Trump”. Il testimone passa a Ezio Mauro, editorialista ed ex direttore di Repubblica, con la conferenza dal titolo “Putin e il neoimperialismo russo” ( 13 maggio).
Un’altra docente dell’ateneo fiorentino, Benedetta Baldi, parlerà di comunicazione: “La lingua e i linguaggi: non ci capiremo più?” ( 20 maggio). A seguire Francesco Merlo affronterà i temi legati alla propaganda con “Il giornalismo in crisi e l’effetto Trump: occasione di riscatto o definitivo tracollo?” ( 27 maggio).
Chiude il ciclo padre Bernardo Gianni: a lui il compito di riflettere sulla relazione tra “Fede, ragione e intelligenza artificiale” (17 giugno). L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies