Con Trump inflazione più alta e crescita più bassa

"Non credo che l'autocrazia sia un bene per l'economia. La ricerca empirica e la storia dimostrano che la crescita, l'innovazione, la capacità di generare ricchezza sono molto migliori nelle società libere, dove lo spirito imprenditoriale può fiorire". Lo ha affermato Pierre Gramegna, direttore del Meccanismo europeo di stabilità, intervenendo a una sessione online della scuola di politiche europee Akademeia.

"Il presidente Trump pensa di poter ridurre l'inflazione riducendo anche gli interessi, ma non funziona così - ha proseguito -. Il risultato delle sue politiche economiche è il crollo del mercato azionario, l'aumento dell'incertezza, e l'economia si trova ora ad affrontare un'inflazione più alta e presto una crescita più bassa, quindi una stagflazione. Non è questa la ricetta che consiglierei"

"Dal punto di vista economico, potrebbe essere sensato non fare ritorsioni" da parte della Ue a fronte dei dazi Usa, perché "dall'altra parte si potrebbero ottenere dazi aggiuntivi, e quindi si potrebbe creare una spirale: ma dal punto di vista politico è quasi impossibile non fare una ritorsione". Lo ha affermato Pierre Gramegna, direttore del Meccanismo europeo di stabilità, intervenendo a una sessione online della scuola di politiche europee Akademeia.

"Alla fine ci deve essere una ritorsione - ha aggiunto - perché altrimenti non si è credibili. E la credibilità con Trump è estremamente importante: se non dovessimo fare una ritorsione, la prenderebbe per una debolezza e continuerebbe a spingere per ulteriori concessioni da parte europea".

Secondo Gramegna "è chiaro che questa è una competenza della Commissione europea, e per fortuna lo è, perché altrimenti potrebbe esserci il rischio di dividere i Paesi europei tra loro. Quindi, alla fine, è un bene che sia una competenza esclusiva dell'Unione Europea. Ovviamente, si può avere una risposta proporzionata e ben mirata. La mia ipotesi è, per esempio, che sul bourbon probabilmente non verrà applicata una tariffa speciale come annunciato, perché Trump ha già detto che si sarebbe poi rivalso sul vino dell'Europa e su altre cose".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies