Conoscere il luogo in cui si cresce non è solo un esercizio di memoria, è un modo per sentirsi parte di una storia più grande, per imparare ad amare davvero la propria città. È da questa convinzione che nascono “I Fiorini”: la nuova collana di Edizioni Minerva dedicata ai giovani lettori che vogliano incontrare personaggi nati nelle terre di Toscana e noti in tutto il mondo, storie incredibili da riscoprire, luoghi iconici o gemme nascoste da esplorare con sguardo curioso e attento.
La prima presentazione ufficiale si terrà martedì 10 giugno alle ore 17.00 a Palazzo Vecchio (Firenze) con la partecipazione della direttrice della collana, Francesca Puliga, e dello scrittore e giornalista Adam Smulevich, tra gli autori coinvolti nel progetto.
“I Fiorini” collezionano storie illustrate che intrecciano passato e presente, memoria e immaginazione. Ogni libro accompagna bambine e bambini, ragazze e ragazzi alla scoperta di luoghi e personaggi che hanno segnato l’identità culturale non solo della Toscana, ma del nostro Paese.
Si va dal mondo del calcio storico e della Fiorentina – raccontato con passione e ironia da Adam Smulevich e illustrato da Giorgia Loddo nel libro “Il gioco più bello del mondo” – fino all’infanzia del genio Leonardo da Vinci, protagonista tenero e curioso di “Sulle ali della scienza”, scritto dalla stessa Francesca Puliga e illustrato da Silvia Baglini. Non manca un ritorno alle origini leggendarie della città con “Florentia. La città nata con i fiori di primavera” in cui Donatella Puliga e Sonia Innocenti fondono mitologia e narrazione storica.
A chiudere il primo gruppo di pubblicazioni “La ragazza nel fango” scritto da Filippo Maria Bougleux e illustrato da Antonella Fiore, una storia ambientata nei giorni drammatici dell’alluvione del 1966 vista attraverso gli occhi di una bambina che scopre il significato profondo della solidarietà.
Con testi curati nel dettaglio, illustrazioni evocative e un linguaggio accessibile, “I Fiorini” invitano a riscoprire la ricchezza culturale e umana di storie e personaggi toscani, ma la cui fama non ha confini. Perché conoscere la propria storia – e chi l’ha resa grande – è il primo passo per sentirsi parte di una comunità.
La prima presentazione ufficiale si terrà martedì 10 giugno alle ore 17.00 a Palazzo Vecchio (Firenze) con la partecipazione della direttrice della collana, Francesca Puliga, e dello scrittore e giornalista Adam Smulevich, tra gli autori coinvolti nel progetto.
“I Fiorini” collezionano storie illustrate che intrecciano passato e presente, memoria e immaginazione. Ogni libro accompagna bambine e bambini, ragazze e ragazzi alla scoperta di luoghi e personaggi che hanno segnato l’identità culturale non solo della Toscana, ma del nostro Paese.
Si va dal mondo del calcio storico e della Fiorentina – raccontato con passione e ironia da Adam Smulevich e illustrato da Giorgia Loddo nel libro “Il gioco più bello del mondo” – fino all’infanzia del genio Leonardo da Vinci, protagonista tenero e curioso di “Sulle ali della scienza”, scritto dalla stessa Francesca Puliga e illustrato da Silvia Baglini. Non manca un ritorno alle origini leggendarie della città con “Florentia. La città nata con i fiori di primavera” in cui Donatella Puliga e Sonia Innocenti fondono mitologia e narrazione storica.
A chiudere il primo gruppo di pubblicazioni “La ragazza nel fango” scritto da Filippo Maria Bougleux e illustrato da Antonella Fiore, una storia ambientata nei giorni drammatici dell’alluvione del 1966 vista attraverso gli occhi di una bambina che scopre il significato profondo della solidarietà.
Con testi curati nel dettaglio, illustrazioni evocative e un linguaggio accessibile, “I Fiorini” invitano a riscoprire la ricchezza culturale e umana di storie e personaggi toscani, ma la cui fama non ha confini. Perché conoscere la propria storia – e chi l’ha resa grande – è il primo passo per sentirsi parte di una comunità.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies