Il cuore della città, il cortometraggio dedicato ai 150 anni dello Storico Mercato Centrale di San Lorenzo, ha ricevuto il riconoscimento speciale della Giuria nell’ambito della XI edizione del Premio Firenze – Ada Cullino Marcori. Il film, realizzato da Matteo De Nicolò e Daniele Palmi, celebra uno dei luoghi simbolo della città attraverso immagini, testimonianze e racconti che ripercorrono la storia del mercato, dalle sue origini fino ai giorni nostri.
La pellicola, che intreccia documenti d’archivio con riprese contemporanee, mette in luce il valore del Mercato Centrale non solo come spazio commerciale, ma come cuore pulsante della vita fiorentina, dove si incontrano tradizione, cultura e innovazione. Dopo il tutto esaurito dell'anteprima, a grande richiesta, il film torna sullo schermo del Cinema La Compagnia (via Cavour, Firenze) il 29 aprile. Per partecipare è necessario prenotare il proprio posto inviando una mail a eventimercatocentrale@gmail.com.
"Siamo estremamente felici e onorati di aver vinto questo prestigioso premio con il nostro cortometraggio. Questo riconoscimento rappresenta per noi un'importante conferma del nostro impegno nel raccontare la storia e l’anima di un luogo come il Mercato Centrale, che è stato ed è uno dei luoghi simbolo di Firenze. Ringraziamo la giuria, l’organizzazione e tutti coloro che hanno apprezzato il nostro progetto. Firenze è una fonte inesauribile di ispirazione e lo storico Mercato Centrale è un luogo unico e ricco di storia, tradizioni e vita quotidiana, speriamo di averne catturato l’essenza nel nostro racconto. Questo premio ci motiva a continuare a raccontare storie soprattutto quelle che rendono unica la nostra città" spiegano i registi Matteo De Nicolò e Daniele Palmi.
“La vittoria di questo premio è una conferma dell’importanza che il Mercato Centrale ha avuto e continua ad avere per Firenze e i fiorentini” sottolinea Massimo Manetti, presidente dello Storico Mercato Centrale. “Il cortometraggio - aggiunge Manetti - racconta con sensibilità e autenticità la nostra storia e il nostro spirito, e questo riconoscimento ci riempie di orgoglio. È un omaggio ai commercianti, alle famiglie e a tutti coloro che ogni giorno vivono e fanno vivere questo luogo unico”.
La cerimonia di premiazione si terrà martedì 1° aprile alle ore 16 nella Basilica di San Miniato al Monte, alla presenza delle autorità cittadine e dei membri della giuria del Premio, composta da personalità di spicco del mondo culturale fiorentino.
La giuria è composta da Roberto Marcori, presidente della Fondazione Ada Cullino Marcori, da Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, dalla rettrice dell’Università di Firenze Alessandra Petrucci, dalla sindaca di Firenze Sara Funaro e dalla direttrice del Quotidiano Nazionale e delle testate del gruppo, Agnese Pini.
Sono risultati vincitori ex aequo della XI edizione Dario Nardini per il libro “Il calcio storico fiorentino. La rievocazione tra patrimonio e identità” e Simone Cortonicchi e Saverio Torzoni per le tesi magistrali aventi per oggetto la riqualificazione dell’area ospedaliera universitaria di Careggi. Il Premio speciale della Giuria è stato assegnato a Valdo Spini e Matteo Mazzoni per il libro “1944. Firenze insorge”.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies