Negli ultimi 12 mesi sono stati potenziati tutti i servizi dell'Istituto degli Innocenti di Firenze per i bambini e le famiglie e al sostegno alla genitorialità, come il Centro crescere insieme, gli incontri protetti e la mediazione familiare. Rafforzata poi la collaborazione con la Regione Toscana attraverso le attività del Centro regionale di documentazione nei settori della ricerca, del monitoraggio e sulla programmazione e ampliata quella con il Corecom toscano sul patentino digitale che ha visto coinvolti più di mille ragazzi. Inoltre, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico regionale è stata pubblicata la terza edizione della ricerca sugli stili di vita dei ragazzi e delle ragazze in Toscana. Questo un bilancio dell'attività dell'Istituto tracciato in occasione della tradizionale cena annuale di raccolta fondi svoltasi ieri sera: tra i 220 partecipanti la presidente degli Innocenti Maria Grazia Giuffrida, il governatore Eugenio Giani, la vice presidente della Regione Stefania Saccardi e la presidente del Tribunale di Firenze Marilena Rizzo.
A livello nazionale è stata definita la convenzione triennale 2024-2026 con il dipartimento per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le attività del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, che vede anche il complesso supporto alla promozione delle politiche, e alla pianificazione e al monitoraggio degli interventi per gli Osservatori nazionali, i Piani di azione e per la commissione delle adozioni internazionali. Ampliate e confermate per altri tre anni le attività con il ministero del Lavoro e proseguite in continuità quelle con l'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza. Sono aumentati poi i Comuni italiani con cui l'Istituto collabora per lo sviluppo del Sistema educativo 0-6 che oggi sono 56. Riguardo al Museo degli Innocenti, superati, si spiega, "i 130.000 visitatori grazie anche alle mostre temporanee e agli oltre 200 laboratori della Bottega dei ragazzi".
Tra gli obiettivi futuri dell'Istituto l'inaugurazione del Centro per le famiglie in collaborazione con il Comune di Firenze, la riqualificazione della Galleria degli Affreschi; la ristrutturazione e l'apertura della quinta comunità residenziale dell'Istituto; lo sviluppo della collaborazione con Unicef Irc per l'ampliamento del centro di ricerca internazionale in Istituto e le celebrazioni nel 2025 del 150/o anniversario della chiusura della Finestra ferrata.
A livello nazionale è stata definita la convenzione triennale 2024-2026 con il dipartimento per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le attività del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, che vede anche il complesso supporto alla promozione delle politiche, e alla pianificazione e al monitoraggio degli interventi per gli Osservatori nazionali, i Piani di azione e per la commissione delle adozioni internazionali. Ampliate e confermate per altri tre anni le attività con il ministero del Lavoro e proseguite in continuità quelle con l'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza. Sono aumentati poi i Comuni italiani con cui l'Istituto collabora per lo sviluppo del Sistema educativo 0-6 che oggi sono 56. Riguardo al Museo degli Innocenti, superati, si spiega, "i 130.000 visitatori grazie anche alle mostre temporanee e agli oltre 200 laboratori della Bottega dei ragazzi".
Tra gli obiettivi futuri dell'Istituto l'inaugurazione del Centro per le famiglie in collaborazione con il Comune di Firenze, la riqualificazione della Galleria degli Affreschi; la ristrutturazione e l'apertura della quinta comunità residenziale dell'Istituto; lo sviluppo della collaborazione con Unicef Irc per l'ampliamento del centro di ricerca internazionale in Istituto e le celebrazioni nel 2025 del 150/o anniversario della chiusura della Finestra ferrata.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies