E' tutto pronto per l'apertura della nuova sede di Jimmy Choo a Scandicci, alle porte di Firenze: un edificio da 3.000 mq su tre livelli che inaugurerà il 7 gennaio 2025 e ospiterà i nuovi uffici dell'azienda per la supply chain. Si tratta, è stato spiegato, di un importante sviluppo per il marchio fondato nel 1996 e per il gruppo del lusso di cui fa parte, Capri Holdings Limited (quotato alla Borsa di New York), che di recente ha acquisito altre due fabbriche in Italia.
"Per quasi 30 anni il marchio ha lavorato con gli artigiani, i fornitori e le fabbriche migliori in Italia, - ha spiegato Hannah Colman, ceo dell'azienda famosa nel mondo per le scarpe glamour da red carpet -, questa apertura rafforza la nostra tradizione nella creazione di scarpe e accessori e il nostro impegno a mantenere i più alti standard di artigianalità".
Il nuovo edificio ospiterà uffici e magazzini, e avrà a disposizione anche un seminterrato di 2.600 metri quadrati per parcheggi e locali tecnici. Costruito su un sito industriale in disuso, l'edificio utilizza materiali e tecnologie avanzati progettati per aiutare a ridurre al minimo l'impatto ambientale (nel parcheggio ci sono anche stazioni di ricarica per auto elettriche). All'interno sono stati usati materiali fonoassorbenti, per garantire un posto di lavoro silenzioso e al tempo stesso produttivo.
"Per quasi 30 anni il marchio ha lavorato con gli artigiani, i fornitori e le fabbriche migliori in Italia, - ha spiegato Hannah Colman, ceo dell'azienda famosa nel mondo per le scarpe glamour da red carpet -, questa apertura rafforza la nostra tradizione nella creazione di scarpe e accessori e il nostro impegno a mantenere i più alti standard di artigianalità".
Il nuovo edificio ospiterà uffici e magazzini, e avrà a disposizione anche un seminterrato di 2.600 metri quadrati per parcheggi e locali tecnici. Costruito su un sito industriale in disuso, l'edificio utilizza materiali e tecnologie avanzati progettati per aiutare a ridurre al minimo l'impatto ambientale (nel parcheggio ci sono anche stazioni di ricarica per auto elettriche). All'interno sono stati usati materiali fonoassorbenti, per garantire un posto di lavoro silenzioso e al tempo stesso produttivo.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies