La denuncia Coldiretti Toscana

"Migliaia di pannelli fotovoltaici e decine di pale eoliche al posto di campi coltivati e pascoli. Silicio, ferro e bulloni al posto di terreni fertili, grano, latte e turisti. Sono oltre cento i progetti dei player energetici per realizzare nelle campagne della nostra regione campi solari mangia suolo e parchi eolici il cui impatto è destinato a stravolgere per sempre la cartolina planetaria della Toscana felix". Così Coldiretti Toscana che parla di "un assalto senza precedenti in nome della transizione energetica e degli obiettivi europei di decarbonizzazione a discapito però della capacità nazionale di produrre cibo e della tutela della ricchezza paesaggistica e della nostra storia, dell'ambiente e del turismo".

Una quarantina i comuni tra le province di Grosseto, Firenze, Livorno, Siena, Arezzo, Pisa e Prato, dove potrebbero presto sorgere gli impianti, molti dei quali a fortissima se non esclusiva, vocazione agricola, ambientale, paesaggistica e turistica, denuncia Coldiretti Toscana che chiede alla Regione Toscana e al Governo di fermare, prima che sia troppo tardi, la corsa senza freni alle rinnovabili senza prima aver dettato le regole a salva guardia del suolo, nel caso del fotovoltaico, e del paesaggio nel caso dell'eolico.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies