Tappa fiorentina il 18 giugno per "Lineapelle on the road", format itinerante per la modernizzazione del comparto moda voluto da Lineapelle, la fiera internazionale delle pelli, accessori, componenti, tessuti per calzature, con l'ambizione di coniugare alta tecnologia e innovazione d'impresa al servizio dei territori. Al centro dell'incontro l'obiettivo di sconfiggere la crisi del comparto, anche con l'intelligenza artificiale.
La Toscana, si ricorda in una nota, con 12,35 miliardi (dati Istat) è la prima regione italiana del comparto moda davanti a Veneto e Lombardia. Eppure, i chiaroscuri di una situazione internazionale segnata da profondi cambiamenti e le frequenti tensioni geopolitiche frenano l'export che fa registrare un -21,7% rispetto periodo pre Covid, con un -39,9% per le merci destinate ai mercati extra Ue (dati Confindustria accessori e moda). Per sconfiggere la crisi è necessaria una strategia che consenta di guidare le imprese nel processo di modernizzazione tecnologica, al fine di affrontare, senza debiti di competitività, i nuovi scenari globali. Di questo si parlerà il 18 giugno. 'Trame Intelligenti: L'intreccio tra moda ed Ai' è il titolo dell'evento, in programma dalle 18, al Mita (Made in Italy Tuscany academy Its ) a Scandicci.
"L'idea - spiega Fulvia Bacchi, ceo di Lineapelle -, è provare a ricomporre per quanto possibile, con percorsi innovativi, dal basso, le criticità del settore. La filiera della moda italiana e, in particolare, le aziende espositrici di Lineapelle da mesi devono fare i conti con un panorama mutato, la crisi si è fatta sentire e si fa sentire. Abbiamo quindi avviato un percorso che prevede di esaminare alcuni strumenti innovativi che possono essere di aiuto per le aziende del settore. L'intelligenza artificiale è tra questi".
Tra i partecipanti, Claudia Sereni (sindaca di Scandicci), Maurizio Del Vecchia (presidente del Mita Academy Its), Massimo Guasconi (presidente Unioncamere Toscana), Valter Fraccaro (presidente Fondazione Saihub), Emanuele Frontoni (co-director del Vrai Vision robotics & artificial intelligence Lab e professore di informatica all'Università di Macerata), Giacomo Pollastri (Data scientist Var Group) e Matteo Veltro, (titolare Mapel).
La Toscana, si ricorda in una nota, con 12,35 miliardi (dati Istat) è la prima regione italiana del comparto moda davanti a Veneto e Lombardia. Eppure, i chiaroscuri di una situazione internazionale segnata da profondi cambiamenti e le frequenti tensioni geopolitiche frenano l'export che fa registrare un -21,7% rispetto periodo pre Covid, con un -39,9% per le merci destinate ai mercati extra Ue (dati Confindustria accessori e moda). Per sconfiggere la crisi è necessaria una strategia che consenta di guidare le imprese nel processo di modernizzazione tecnologica, al fine di affrontare, senza debiti di competitività, i nuovi scenari globali. Di questo si parlerà il 18 giugno. 'Trame Intelligenti: L'intreccio tra moda ed Ai' è il titolo dell'evento, in programma dalle 18, al Mita (Made in Italy Tuscany academy Its ) a Scandicci.
"L'idea - spiega Fulvia Bacchi, ceo di Lineapelle -, è provare a ricomporre per quanto possibile, con percorsi innovativi, dal basso, le criticità del settore. La filiera della moda italiana e, in particolare, le aziende espositrici di Lineapelle da mesi devono fare i conti con un panorama mutato, la crisi si è fatta sentire e si fa sentire. Abbiamo quindi avviato un percorso che prevede di esaminare alcuni strumenti innovativi che possono essere di aiuto per le aziende del settore. L'intelligenza artificiale è tra questi".
Tra i partecipanti, Claudia Sereni (sindaca di Scandicci), Maurizio Del Vecchia (presidente del Mita Academy Its), Massimo Guasconi (presidente Unioncamere Toscana), Valter Fraccaro (presidente Fondazione Saihub), Emanuele Frontoni (co-director del Vrai Vision robotics & artificial intelligence Lab e professore di informatica all'Università di Macerata), Giacomo Pollastri (Data scientist Var Group) e Matteo Veltro, (titolare Mapel).
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies