Vivi la partita insieme a noi

TABELLINO FINALE

Verona-Fiorentina 1-0 (0-0)

HELLAS VERONA (4-3-2-1): Montipò, Dawidowicz, Coppola, Valentini, Faraoni (32'st Oyegoke), Duda, Niasse, Tchatchoua, Suslov, Livramento (26'st Bernede), Sarr (32'st Mosquera). (34 Perilli, 98 Magro, 4 Daniliuc, 7 Lambourde, 8 Lazovic, 15 Okou, 17 Slotsager, 20 Kastanos, 72 Ajayi, 80 Cisse, 87 Ghilardi). All: Zanetti
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea, Dodo, Comuzzo, Ranieri (28'st Pablo Mari), Parisi, Mandragora (22'st Fagioli), Cataldi, Zaniolo (39'st Caprini), Folorunsho (27'st Ndour), Beltran, Kean (22'st Richardson). (1 Terracciano, 30 Martinelli, 5 Pongracic, 22 Moreno, 64 Harder. All: Palladino
Arbitro: Di Bello di Brindisi
Reti: 51'st Bernede
Angoli: 4-1 Recuperi: 1' e 7'
Ammoniti: Zanetti per proteste, Duda, Folorunsho, Richardson, Cataldi per gioco falloso.

------------------------------------------------------------------------------

97' - L'arbitro Di Bello fischia la fine della partita, Hellas Verona-Fiorentina termina 1-0

95' - GOL DEL VERONA: incredibile frittata dei giocatori viola che commettono errori uno dietro l'altro palla che arriva a Bernede che da dentro l'area batte De Gea

90' - Saranno 7 i minuti di recupero

88' - Ammonito Oyegoke per gioco falloso su Cher Ndour

87' - Grande intervento di De Gea che in tuffo devia un pallone insidiosissimo calciato dalla destra

84' - Sostituzione nella Fiorentina: entra Caprini, esce Zaniolo

80' - Verona vicino ancora al gol: azione in velocità che porta ancora una volta un cross dalla sinistra per l'incursione del solito Mosquera, questa voltà è Comuzzo con un grande intervento in velocità a evitare il gol 

79' - Verona vicino al gol: crioss di Tchathoua dalla sinistra dentro l'area viola dove per fortuna della Fiorentina Mosquera sbaglia l'intervento davanti a De Gea

78' - Sostituzione nell'Hellas Verona: esce Sarr, entra Mosquera

76' - Sostituzione nell'Hellas Verona: esce Faraoni, entra Oyegoke

76' - L'ambulanza con a bordo Moise Kean sta lasciando adesso lo stadio Bentegodi per portare il giocatore all'ospedale

72' - Sostituzioni nella Fiorentina: escono Ranieri e Folorunsho, entrano Jose Marì e Cher Ndour

71' - Sostituzione nell'Hellas Verona: esce Livramento, entra Bernede

71' - Ammonito Richardson per un intervento da dietro, errore dell'arbitro Di Bello perché il giocatore della Fiorentina prende palla e non l'avversario

69' - Sostituzioni nella Fiorentina: escono Kean e Mandragora, entrano Richardson e Fagioli

68' - Gioco fermo perché Kean è crollato a terra, i medici sono attorno a lui. Evidentemente il colpo ricevuto al volto è stato molto forte. Esce in barella tra gli applausi dello stadio

64' - Verona vicina al gol con Sarr, servito in area, Ranieri salva il risultato

62' - Kean rientra in campo con una vistosa fasciatura alla testa per coprire la ferita sopra l'occhio sinistro, il giocatore è molto nervoso per quanto gli è accaduto

59' - Gioco fermo perchè Kean è a terra colpito alla testa, durante uno scontro di gioco, con un'apertura sopra l'occhio sinistro con perdita di sangue

51' - Ammonito Folorunsho per gioco falloso

50' - Calcio d'angolo per il Verona, sulla battuta nulla di fatto

46' - Nessun cambio nelle due formazioni

46' - Inizia il secondo tempo, FORZA FIORENTINA!!!

-----------------------------------------------------------------------------

46' - L'arbitro Di Bello fischia la fine del primo tempo

45' - Sarà 1 minuto di recupero

40' - Ammonito Duda per un fallo su Folorunsho

38' - Ammonito l'allenatore del Verona Zanetti per proteste su una punizione dal limite concessa alla Fiorentina

32' - Calcio d'angolo per la Fiorentina

20' - Tiro da fuori area di Sarr, De Gea si tuffa ma non trattiene il pallone che termina in calcio d'angolo per il Verona

18' - Ancora un cross dalla sinistra di Folorunsho e questa volta per il colpo di testa di Zaniolo, Montipò para ancora senza problemi

15' - La Fiorentina, come ci si aspettava, è quella che fa la partita ma non riesce a essere incisiva e pericolosa. Dall'altra parte il Verona cerca di recuperare palla a centrocampo e ripartire in velocità

3' - Fiorentina subito vicina al gol con un colpo di testa di Kean dentro l'area piccola, su cross dalla sinistra di Folorunsho, ma Montipò riesce a respingere dalla linea di porta

1' - L'arbitro Di Bello fischia l'inizio della partita, FORZA FIORENTINA!!!

------------------------------------------------------------------------------

Ecco le formazioni ufficiali:

Hellas Verona (3-4-1-2): Montipò; Coppola, Dawidowicz, Valentini; Tchatchoua, Duda, Niasse, Faraoni; Suslov; Sarr, Livramento. All.: Paolo Zanetti.
A disp.Perilli, Magro, Oyegoke, Daniliuc, Lambourde, Lazovic, Okou, Slotsager, Kastanos, Bernede, Mosquera, Ajayi, Cisse, Ghilardi. 
Fiorentina (4-2-3-1): De Gea; Dodo, Comuzzo, Ranieri, Parisi; Mandragora, Cataldi; Zaniolo, Beltran, Folorunsho; Kean. All.: Raffaele Palladino.
A disp.: Terracciano, Martinelli, Pongracic, Mari, Moreno, Richardson, Ndour, Fagioli, Caprini, Harder. 
Arbitro: Marco Di Bello (Sez. AIA di Brindisi)
Assistenti: Filippo Meli (Sez. AIA di Parma), Marco Trinchieri (Sez. AIA di Milano)
IV uomo: Mario Perri (Sez. AIA di Roma 1)
VAR: Davide Ghersini (Sez. AIA di Genova)
AVAR: Paolo Silvio Mazzoleni (Sez. AIA di Bergamo)


Hellas Verona-Fiorentina
...in numeri...

L’Hellas Verona ha perso quattro delle ultime cinque sfide contro la Fiorentina in Serie A (1V), senza segnare in tre di queste sfide: sono le stesse sconfitte rimediate contro la Viola nei precedenti 12 incontri nella competizione (3V, 5N). Dopo aver battuto la Fiorentina nell’ultima sfida casalinga (2-1, 5 maggio 2024), l’Hellas Verona potrebbe ottenere due vittorie di fila contro i viola in Serie A per la prima volta da una serie di tre tra il 1988 e il 1989, sotto la guida di Osvaldo Bagnoli.

L’
Hellas Verona ha realizzato solo due gol in sette gare giocate da inizio 2025 in Serie A, che rendono la squadra scaligera quella ad aver segnato di meno nei maggiori cinque campionati europei nel periodo. L’Hellas Verona ha raccolto un solo punto nelle ultime sei gare casalinghe in Serie A e in particolare non segna da quattro partite interne: solo tra gennaio e marzo 1979 i gialloblù sono arrivati a cinque match in casa di fila senza trovare la rete nella competizione.

La 
Fiorentina ha perso le ultime due gare in Serie A, contro Inter e Como; in particolare, i viola non incassano due sconfitte di fila contro squadre che iniziano la giornata nella parte bassa della classifica da settembre 2022 (vs Udinese e Bologna in quel caso).

La 
Fiorentina ha perso tre delle ultime cinque trasferte in Serie A (1V, 1N), subendo per tre volte più di una rete nel parziale, dopo che in altrettante gare esterne precedenti aveva raccolto quattro successi e un pareggio, senza mai subire gol.

L
’Hellas Verona è la squadra che è arrivata meno volte in area di rigore avversaria dopo azioni composte da almeno 10 passaggi di fila (12), mentre la Fiorentina, tra le squadre della parte alta della classifica di Serie A, è quella con il dato più basso a riguardo (34).
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies