Vivi la partita insieme a noi

TABELLINO FINALE

Inter-Fiorentina 2-1 (1-1)

Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni (20' st Zalewski); Darmian, Barella, Calhanoglu (1' st Zielinski), Mkhitaryan (20' st Frattesi), Carlos Augusto; Thuram (28' pt Arnautovic, 32' st Taremi), Lautaro (13 J. Martinez, 40 Calligaris, 6 De Vrij, 11 Correa, 21 Asllani, 31 Bisseck). All.: S. Inzaghi.
Fiorentina (4-2-3-1): De Gea; Moreno (21' st Fagioli), Pongracic, Ranieri, Gosens; Mandragora (35' st Gudmundsson), Richardson (17' st Cataldi); Dodò, Beltran (21' st Zaniolo), Parisi (17' st Folorunsho); Kean (1 Terracciano, 30 Martinelli, 23 Colpani, 27 Ndour, 63 Caprini). All.: Palladino.
Arbitro: La Penna di Roma.
Reti: nel pt 28' Pongracic (autorete), 44' Mandragora (rigore); nel st 7' Arnautovic.
Angoli: 8-1 per l'Inter.
Recupero: 2' e 4'.
Ammoniti: Palladini e Inzaghi per comportamento non regolamentare, Barella, Mkhitaryan, Richardson, Calhanoglu, Parisi, Kean e Zalewski per gioco falloso.
Spettatori: 67.484 (1.055 nel settore ospiti).

-----------------------------------------------------------------------------

94' - L'arbitro fischia la fine della partita, l'Inter ha battuto la Fiorentina per 2-1

90' - Saranno 4 i minuti di recupero

80' - Sostituzione nella Fiorentina: esce Mandragora, entra Gudmundsson

79' - Ammonito Barella per gioco falloso, da dietro, su Kean

77' - Sostituzione nell'Inter: esce Arnautovic, entra Taremi

71' - Ammonito Zalewski per gioco falloso su Dodo

67' - Sostituzioni nella Fiorentina: escono Beltran e Moreno, entrano Fagioli e Zaniolo

65' - Ammonito Kean per gioco falloso su Zielinski

65' - Sostituzioni nell'Inter: escono Bastoni e Mkhitaryan, entrano Zalewski  e Frattesi

62' - Sostituzioni nella Fiorentina: entrano Cataldi e Folorunsho per Richardson e Parisi

52' - ⚽️ Gol dell'Inter: palla dentro l'area viola dove Arnautovic salta più in aslto di tutti dentro l'area piccola e mette dentro per il nuovo vantaggio nerazzurro

47' - Subito Inter in attacco e vicina al gol: palla dentro l'area viola dove Arnautovic cerca la gira ta vincente, la palla viene deviata da Lautaro Martinez e finisce tra le braccia di De Gea

46' - Sostituzione nell'Inter: Inzaghi ha lasciato negli spogliatoi Calhanoglu, al suo posto Zielinski

46' - Inizia il secondo tempo, FORZA FIORENTINA!!!

-----------------------------------------------------------------------------

47' - Finito il primo tempo

46' - Ammoniti per scorrettezze Parisi e Calhanoglu

45' - Saranno due i minuti di recupero

44' - Mandragora ha realizzato il calcio di rigore concesso per il tocco di braccio di Darmian

44' - ⚽️ GGGGOOOOOOOOOLLLLLLLLLL MANDRAGORA!!!!!

42' - Gosens in area salta per colpire di testa ma poi la palla termina sul braccio largo di Darmian, il Var richiama l'arbitro La Penna che decide per il calcio di rigore

39' - Ammonito Richardson per gioco falloso su Calhanoglu

36' - Ammonito Mkhitaryan per gioco falloso su Mandragora

28' - Sul calcio d'angolo concesso all'Inter, da dove poi è arrivato il gol di Lautaro Martinez, ammonito mister Raffaele Palladino per proteste. Cartellino giallo anche per Simone Inzaghi 'scatenato' contro la panchina viola

28' - ⚽️ Gol dell'Inter: su un calcio d'angolo, molto dubbio concesso ai nerazzurri con palla che era con tutta probabilità già terminata fuori, Pongracic e Lautaro Martinez saltano più in alto di tutti ma l'attaccante nerazzurro tocca quanto basta per segnare il vantaggio per i padroni di casa

27' - Sostituzione nell'Inter: esce Thuram per infortunio, al suo posto Arnutovic

24' - E' un assedio dell'Inter: questa volta è Lautaro Martinez, ancora sugli sviluppi di un calcio d'angolo, saltare più in alto di tutti ma la palla questa volta colpisce la traversa

22' - Inter ancora vicina al gol, questa volta con Carlo Augusto che sul secondo paslo prende una spizzata di Bastoni (su azione da calcio d'angolo) ma la palla colpisce l'esterno del palo 

17' - Azione manovrata della Fiorentina che porta Richardson al tiro da fuori area, Sommer blocca il pallone senza problemi

14' - Inter vicinissima al gol con Barella che in area ci prova in rovesciata, Mandragora sbaglia l'intervento, e palla che passa vicino al palo alla destra di De Gea

8' - Ci prova anche Calhanoglu con un tiro dalla lunga distanza, De Gea para a terra

2' - Inter subito pericolosa con Lautaro Martinez, servito da un cross di Darmian dalla destra, la sua girata termina di poco sul fondo

1' - Fiorentina che giocherà in comleta tenuta bianca

1' - L'arbitro La Penna fischia l'inizio della partita, FORZA FIORENTINA!!!

-----------------------------------------------------------------------------
Le squadre hanno fatto il loro ingresso in campo

Le formazioni ufficiali di Inter-Fiorentina:

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro Martinez, Thuram. All.: Inzaghi
A disp.: Martinez, Calligaris, Bissek De Vrij, Zalewski, Asllani, Frattesi, Zielinski, Taremi, Arnautovic, Correa

FIORENTINA (4-4-2)
: De Gea; Moreno, Pongracic, Ranieri, Gosens; Dodo, Richardson, Mandragora, Parisi; Beltran, Kean. All.: Palladino
A disp.: Terracciano, Martinelli, Gudmundsson, Zaniolo, Colpani, Ndour, Cataldi, Fagioli, Caprini, Folorunsho



Inter-Fiorentina in numeri...

74° confronto tra Inter e Fiorentina in Serie A (72 vittorie nerazzurre, 46 viola e 55 pareggi), che si sfideranno a distanza di soli quattro giorni dal recupero della 14^ giornata. Solo una volta i due club si sono affrontati ad una distanza temporale inferiore nella loro storia, considerando tutte le competizioni: appena tre giorni tra il 10 e il 13 aprile 2010 (pareggio per 2-2 in campionato nel primo match, seguito dal successo esterno dei lombardi per 1-0 in Coppa Italia).

Il match di ritorno tra Inter e Fiorentina in Serie A si giocherà a distanza di quattro giorni da quello d’andata; solo una volta nella storia del torneo due formazioni si sono affrontate ad una distanza temporale inferiore nella stessa stagione: tre giorni tra le sfide tra Liguria e Roma nel 1942/43 (18-21 febbraio 1943) – quattro anche tra Sampdoria e Roma nel 2017/18 (24-28 gennaio 2018).

Dopo il successo per 3-0 di giovedì a Firenze, la Fiorentina potrebbe vincere entrambi i match stagionali di campionato contro l’Inter per la prima volta dal 2015/16 (4-1 al Meazza e 2-1 al Franchi in quel caso), mentre potrebbe riuscirci senza subire gol in entrambe le sfide solo per la seconda volta nella sua storia, dopo il 2014/15 (3-0 in casa all’andata e 1-0 in trasferta al ritorno). 

L’Inter non perde due match di fila in Serie A dal periodo tra marzo e aprile 2023: serie di tre in quel caso, contro lo Spezia, la Juventus e proprio la Fiorentina (1-0 per la Viola al Meazza il 1° aprile, con gol di Giacomo Bonaventura).

Dall’inizio della passata stagione, l’Inter ha perso solo due delle 30 partite giocate in casa in Serie A (21 vittorie, 7 pareggi): tra le squadre che hanno disputato almeno altrettante gare davanti al proprio pubblico nei maggiori cinque campionati europei, solo la Juventus (una) ha registrato meno sconfitte interne dei nerazzurri nel periodo.

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies