TABELLINO FINALE
Napoli-Fiorentina 2-1 (1-0)
Napoli (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano (36' st Olivera), Gilmour, Lobotka, MacTominay (41' st Billing), Spinazzola (45' st Juan Jesus); Lukaku, Raspadori (41' st Simeone). (96 Scuffet, 14 Contini, 16 Marin, 29 Hasa, 26 Ngonge, 9 Okafor). All.: Conte.
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Comuzzo (29' st Moreno), Marì, Ranieri (13' st Pongracic); Dodò, Fagioli, Cataldi (36' st Beltran), Ndour, Parisi (13' st Gosens); Gudmundsson, Kean. (1 Terracciano, 30 Martinelli, 24 Richardson, 29 Adli, 63 Caprini). All.: Palladino.
Arbitro: Colombo di Como.
Reti: nel pt 25'Lukaku; nel st 15' Raspadori, 21' Gudmundsson.
Angoli: 4-4.
Recupero: 1' e 5'.
Ammoniti: Buongiorno, Gudmundsson, Pongracic per gioco falloso.
Spettatori: 52 mila.
------------------------------------------------------------------------------
96' - La partita è finita, ancora una sconfitta per la squadra di Palladino
92' - Grande De Gea su Simeone in contropiede, ancora un gol evitato dal portiere viola
90' - Saranno 5 i minuti di recupero
85' - Sostituzioni nel Napoli: entrano Simeone e Billing, escono McTominay e Raspadori
81' - Sostituzione nel Napoli: entra Olivera, esce Politano
81' - Sostituzione nella Fiorentina: entra Beltran, esce Cataldi
74' - Sostituzione nella Fiorentina: entra Moreno, esce Comuzzo
66' GOOOOOLLLLL FIORENTINA!!!! Giocata di tacco di Kean che centralmente serve Gudmundsson che sposta leggermente il pallone e da fuori area trova l'angolo vincente alla sinistra di Meret
60' - GOL DEL NAPOLI. Lukaku centralmente serve Raspadori, Pongracic sbaglia l'uscita, che si ritrova davanti a De Gea e questa volta lo batte
58' - Sostituzioni nella Fiorentina: entrano Gosens e Pongracic, escono Parisi e Ranieri
57' - Ancora una incursione di Raspodori con tiro, ancora una volta De Gea dice di no
50' - Fiorentina più in partita in questo secondo tempo
46' - Nessun cambio nelle due formazioni
46' - L'arbitro fischia l'inizio del secondo tempo, FORZA FIORENTINA!!!
---------------------------------------------------------------------------------
Nel primo tempo Fiorentina chiusa davanti alla propria difesa in perenne difficoltà, mostrandosi incapace di sapere cosa fare. Errore di De Gea sul gol del Napoli ma nessun difensore è andato incontro al proprio portiere o cercato di fermare Lukaku. Il portiere viola si è poi riscattato con almeno tre parate salva-gol. Una sola occsasione viola con Kean
46' - L'arbitro Colombo fischia la fine del primo tempo
45' - Ci sarà un minuto di recupero
37' - De Gea di piede dice di no a Spinazzola che si era liberato di Dodo in area, cercando il gol con un diagonale sul secondo palo
34' - Napoli vicino al raddoppio: traversa colpita da Di Lorenzo con un tiro da fuori area dalla destra
32' - Fiorentina vicina al pareggio con Kean: assist di Fagioli che mette il centravanti viola davanti a Meret che lo anticipa di testa ma la palla va sopra la traversa
26' - Napoli in vantaggio: tiro di McTominay (perso da Ndour) da fuori area con De Gea che va giù e respinge con i pugni ma sulla palla si avventa Lukaku, che si era liberato di Pablo Marì, che mette dentro
21' - Il tema della partita resta lo stesso con i viola schiacciati davanti alla propria difesa
11' - Arriva subito la risposta della Fiorentina: palla dentro centralmente di Fagioli per Gudmndsson che spalle a Meret cerca di toccare quanto basta per battere il portiere del Napoli ma il tocco è lieve e l'occasione sfuma
10' - Napoli vicino al gol: Di Lorenzo mette a centro dell'area un pallone per Raspadori che tira al vola ma De Gea riesce a respingere da corta distanza
9' - Viola schiacciati davanti alla propria area
2' - Napoli subito in attacco il tiro di Raspadori termina alto sopra la traversa
1' - E' iniziata la partita, FORZA FIORENTINA!!!
-------------------------------------------------------------------------------
14.55: Le squadre fanno il loro ingresso in campo
Napoli-Fiorentina: le formazioni ufficiali
Napoli-Fiorentina in numeri....
Grande equilibrio nelle ultime sei sfide tra Napoli e Fiorentina in Serie A: due vittorie per parte e due pareggi. Dopo il successo per 3-0 della gara d’andata, i partenopei potrebbero vincere entrambe le gare stagionali contro i viola in campionato per la prima volta dal 2020/21.
Napoli e Fiorentina hanno alternato una vittoria per parte nelle ultime sei sfide in casa dei partenopei in Serie A, con successo per 3-1 dei viola l’8 ottobre 2023 in quella più recente. I toscani non ottengono due vittorie in trasferta di fila contro i campani in Serie A dal periodo tra il 1994 e il 1995 (con Claudio Ranieri alla guida dei viola). Per la prima volta una squadra allenata da Antonio Conte è rimasta per cinque match consecutivi senza vincere nei maggiori cinque campionati europei: quattro pareggi e una sconfitta per il Napoli nelle ultime cinque gare in Serie A. L'ultimo successo in campionato risale infatti al 25 gennaio contro la Juventus.
Il Napoli ha pareggiato le ultime due gare al Maradona in campionato (contro Udinese e Inter, entrambe per 1-1), i partenopei non pareggiano almeno tre partite casalinghe di fila in Serie A dal periodo tra gennaio e febbraio 2010 con Walter Mazzarri alla guida (quattro in quel caso).
La Fiorentina ha sempre subito gol nelle ultime sei trasferte di campionato (1V, 1N, 4P), dopo che aveva mantenuto la porta inviolata in tutte le precedenti cinque gare fuori casa in Serie A (4V, 1N). Dopo le sconfitte contro Inter ed Hellas Verona, la Fiorentina potrebbe perdere tre traferte di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra gennaio e febbraio 2024.
Nessuna squadra ha subito più reti da fuori area del Napoli in questo campionato (otto, al pari dell’Hellas Verona), dall’altra parte solo Atalanta (nove) e Roma (sette) hanno realizzato più gol della Fiorentina (sei, al pari di Como e Udinese) dalla distanza.
Napoli-Fiorentina 2-1 (1-0)
Napoli (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano (36' st Olivera), Gilmour, Lobotka, MacTominay (41' st Billing), Spinazzola (45' st Juan Jesus); Lukaku, Raspadori (41' st Simeone). (96 Scuffet, 14 Contini, 16 Marin, 29 Hasa, 26 Ngonge, 9 Okafor). All.: Conte.
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Comuzzo (29' st Moreno), Marì, Ranieri (13' st Pongracic); Dodò, Fagioli, Cataldi (36' st Beltran), Ndour, Parisi (13' st Gosens); Gudmundsson, Kean. (1 Terracciano, 30 Martinelli, 24 Richardson, 29 Adli, 63 Caprini). All.: Palladino.
Arbitro: Colombo di Como.
Reti: nel pt 25'Lukaku; nel st 15' Raspadori, 21' Gudmundsson.
Angoli: 4-4.
Recupero: 1' e 5'.
Ammoniti: Buongiorno, Gudmundsson, Pongracic per gioco falloso.
Spettatori: 52 mila.
------------------------------------------------------------------------------
96' - La partita è finita, ancora una sconfitta per la squadra di Palladino
92' - Grande De Gea su Simeone in contropiede, ancora un gol evitato dal portiere viola
90' - Saranno 5 i minuti di recupero
85' - Sostituzioni nel Napoli: entrano Simeone e Billing, escono McTominay e Raspadori
81' - Sostituzione nel Napoli: entra Olivera, esce Politano
81' - Sostituzione nella Fiorentina: entra Beltran, esce Cataldi
74' - Sostituzione nella Fiorentina: entra Moreno, esce Comuzzo
66' GOOOOOLLLLL FIORENTINA!!!! Giocata di tacco di Kean che centralmente serve Gudmundsson che sposta leggermente il pallone e da fuori area trova l'angolo vincente alla sinistra di Meret
60' - GOL DEL NAPOLI. Lukaku centralmente serve Raspadori, Pongracic sbaglia l'uscita, che si ritrova davanti a De Gea e questa volta lo batte
58' - Sostituzioni nella Fiorentina: entrano Gosens e Pongracic, escono Parisi e Ranieri
57' - Ancora una incursione di Raspodori con tiro, ancora una volta De Gea dice di no
50' - Fiorentina più in partita in questo secondo tempo
46' - Nessun cambio nelle due formazioni
46' - L'arbitro fischia l'inizio del secondo tempo, FORZA FIORENTINA!!!
---------------------------------------------------------------------------------
Nel primo tempo Fiorentina chiusa davanti alla propria difesa in perenne difficoltà, mostrandosi incapace di sapere cosa fare. Errore di De Gea sul gol del Napoli ma nessun difensore è andato incontro al proprio portiere o cercato di fermare Lukaku. Il portiere viola si è poi riscattato con almeno tre parate salva-gol. Una sola occsasione viola con Kean
46' - L'arbitro Colombo fischia la fine del primo tempo
45' - Ci sarà un minuto di recupero
37' - De Gea di piede dice di no a Spinazzola che si era liberato di Dodo in area, cercando il gol con un diagonale sul secondo palo
34' - Napoli vicino al raddoppio: traversa colpita da Di Lorenzo con un tiro da fuori area dalla destra
32' - Fiorentina vicina al pareggio con Kean: assist di Fagioli che mette il centravanti viola davanti a Meret che lo anticipa di testa ma la palla va sopra la traversa
26' - Napoli in vantaggio: tiro di McTominay (perso da Ndour) da fuori area con De Gea che va giù e respinge con i pugni ma sulla palla si avventa Lukaku, che si era liberato di Pablo Marì, che mette dentro
21' - Il tema della partita resta lo stesso con i viola schiacciati davanti alla propria difesa
11' - Arriva subito la risposta della Fiorentina: palla dentro centralmente di Fagioli per Gudmndsson che spalle a Meret cerca di toccare quanto basta per battere il portiere del Napoli ma il tocco è lieve e l'occasione sfuma
10' - Napoli vicino al gol: Di Lorenzo mette a centro dell'area un pallone per Raspadori che tira al vola ma De Gea riesce a respingere da corta distanza
9' - Viola schiacciati davanti alla propria area
2' - Napoli subito in attacco il tiro di Raspadori termina alto sopra la traversa
1' - E' iniziata la partita, FORZA FIORENTINA!!!
-------------------------------------------------------------------------------
14.55: Le squadre fanno il loro ingresso in campo
Napoli-Fiorentina: le formazioni ufficiali
NAPOLI (3-5-2): Meret; Buongiorno, Rrahmani, Di Lorenzo; Politano, McTominay, Lobokta, Spinazzola; Raspadori, Lukaku. Allenatore Antonio Conte
A disposizione: Contini, Scuffet, Juan Jesus, Okafor, Billing, Marin, Olivera, Simeone, Ngonge, Hasa
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Marì, Comuzzo, Ranieri; Dodo, Ndour, Cataldi, Fagioli, Parisi; Gudmundsson, Kean. Allenatore: Raffaele Palladino.
A disposizione: Terracciano, Martinelli, Pongracic, Beltran, Gosens, Moreno, Richardson, Adli, Caprini
Napoli-Fiorentina in numeri....
Grande equilibrio nelle ultime sei sfide tra Napoli e Fiorentina in Serie A: due vittorie per parte e due pareggi. Dopo il successo per 3-0 della gara d’andata, i partenopei potrebbero vincere entrambe le gare stagionali contro i viola in campionato per la prima volta dal 2020/21.
Napoli e Fiorentina hanno alternato una vittoria per parte nelle ultime sei sfide in casa dei partenopei in Serie A, con successo per 3-1 dei viola l’8 ottobre 2023 in quella più recente. I toscani non ottengono due vittorie in trasferta di fila contro i campani in Serie A dal periodo tra il 1994 e il 1995 (con Claudio Ranieri alla guida dei viola). Per la prima volta una squadra allenata da Antonio Conte è rimasta per cinque match consecutivi senza vincere nei maggiori cinque campionati europei: quattro pareggi e una sconfitta per il Napoli nelle ultime cinque gare in Serie A. L'ultimo successo in campionato risale infatti al 25 gennaio contro la Juventus.
Il Napoli ha pareggiato le ultime due gare al Maradona in campionato (contro Udinese e Inter, entrambe per 1-1), i partenopei non pareggiano almeno tre partite casalinghe di fila in Serie A dal periodo tra gennaio e febbraio 2010 con Walter Mazzarri alla guida (quattro in quel caso).
La Fiorentina ha sempre subito gol nelle ultime sei trasferte di campionato (1V, 1N, 4P), dopo che aveva mantenuto la porta inviolata in tutte le precedenti cinque gare fuori casa in Serie A (4V, 1N). Dopo le sconfitte contro Inter ed Hellas Verona, la Fiorentina potrebbe perdere tre traferte di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra gennaio e febbraio 2024.
Nessuna squadra ha subito più reti da fuori area del Napoli in questo campionato (otto, al pari dell’Hellas Verona), dall’altra parte solo Atalanta (nove) e Roma (sette) hanno realizzato più gol della Fiorentina (sei, al pari di Como e Udinese) dalla distanza.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies