Un'occasione per parlare di Scudo Verde, tramvia e nuova Variante di Grassina

Fare chiarezza, ottenere concrete e condividere informazioni efficaci su alcuni dei temi più urgenti che riguardano la mobilità e la viabilità dell'area sud di Firenze: è con questo obiettivo che CNA Chianti promuove l'incontro pubblico “Viabilità Bagno a Ripoli". Interverranno il sindaco Francesco Pignotti, la presidente di CNA Chianti Veronica Cei e la coordinatrice CNA Chianti Daniela Falorni. L'appuntamento nasce per offrire a cittadini, lavoratori e imprese un'occasione concreta di aggiornamento e ascolto su provvedimenti e progetti che stanno trasformando l'assetto della mobilità locale, con impatti diretti sulla vita quotidiana e sull'organizzazione delle attività produttive.

Lo Scudo Verde , operativo a Firenze dal 1° aprile , è stato introdotto per garantire il rispetto delle normative vigenti in materia di emissioni, vietando la circolazione dei veicoli benzina e diesel Euro 0 e 1 e per monitorare più facilmente l'accesso dei bus turistici in città. Si tratta di uno strumento utile per il contenimento dell'inquinamento atmosferico e già frutto di un importante lavoro di condivisione tra l'amministrazione fiorentina, quelle dell'hinterland e portatori di interesse, ma che – come rileva CNA – richiede ancora uno sforzo sul piano della comunicazione, affinché le informazioni siano più chiare e comprensibili per tutti.

"Lo strumento è attivo da mesi - spiega il presidente di CNA Chianti Veronica Cei - ma riceviamo ancora quotidianamente richieste di chiarimento da parte di cittadini e imprenditori. Segno che, nonostante l'impegno istituzionale, la novità non è stata del tutto compresa. È importante continuare a insistere sulla semplicità e sull'efficacia informativa, con un linguaggio accessibile, che arriva alle persone nei luoghi e nei tempi giusti. CNA continuerà a garantire il proprio supporto in questa direzione e chiederà che ogni ulteriore sviluppo dello Scudo Verde sia accompagnato da un adeguato coinvolgimento preventivo delle amministrazioni pubbliche e delle realtà economiche e sociali locali interessate”.

Uno dei temi più sentiti sul territorio è quello della nuova linea tramviaria tra piazza della Libertà e Bagno a Ripoli. I lavori interessano direttamente l'area artigianale ripolese e stanno già creando alcune difficoltà. CNA, sulla base delle segnalazioni raccolte dalle imprese, porrà all'attenzione dell'amministrazione domande concrete: capire se i cantieri stanno andando i tempi previsti, se i mezzi per il trasporto merci potranno continuare ad accedere alla zona, quanto costerà utilizzare il parcheggio scambiatore e se saranno previsti abbonamenti o tariffe agevolate per chi lo userà lasciando l'auto e proseguendo in tram. Temi pratici che incidono sull'organizzazione del lavoro e che richiedono risposte chiare.

Infine, spazio anche alla Variante di Grassina, attesa da anni come intervento in grado di alleggerire in modo significativo il traffico su Bagno a Ripoli e sulla frazione di Grassina.
"Le imprese - sottolinea il presidente Cei - chiedono certezze sui tempi e sullo stato di avanzamento dell'opera. È un'infrastruttura importante per tutto il territorio e, dopo una lunga attesa, è fondamentale che il percorso verso il completamento prosegua con chiarezza e senza ulteriori incertezze".

L'incontro è aperto al pubblico . CNA invita tutta la cittadinanza e il mondo economico locale a partecipare per ricevere informazioni, porre domande e contribuire a un confronto costruttivo e concreto sul futuro della mobilità del territorio. Per partecipare inviare email a: chianti@firenze.cna.it

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies