Promosso da Fondazione Mita academy

'Luxury Fashion Valley': questo il titolo del tavolo tecnico promosso a Scandicci (Firenze) dalla Fondazione Mita academy, istituto tecnologico superiore per la formazione di tecnici nel settore moda, per parlare delle sfide che oggi attendono il settore in un momento difficile per l'intero comparto.
    
L'incontro ha visto, si spiega in una nota, il contributo di "istituzioni, associazioni di categoria, sindacati e aziende del comparto che hanno ribadito la necessità di fare squadra per combattere la crisi e sviluppare una serie di azioni concrete che hanno come obiettivo quello di creare un vero e proprio 'distretto della moda' a livello regionale".

Un Made in Tuscany del fashion che sappia coniugare le esigenze dei grandi Marchi ma anche delle aziende di filiera e dei suoi lavoratori altamente specializzati. Per questo la formazione diventa determinante in un percorso di crescita che sappia far fronte alle esigenze dei mercati internazionali".

    
A fare gli onori di casa la sindaca di Scandicci, Claudia Sereni, consigliera metropolitana con delega al lavoro: "Il tavolo di oggi - queste le sue parole come riporta una nota - ha permesso di approfondire il tema strategico della formazione, sulla quale dobbiamo aprire un ragionamento a 360 gradi, dando un valore sempre più alto alle competenze specifiche del saper fare, ma guardando anche al management e alle competenze commerciali. La via d'uscita dalla crisi è composta da una pluralità di strade, e noi dobbiamo essere pronti a esplorarle tutte, nell'ottica di preservare aziende e posti di lavoro".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies