E' di oltre 65mila visitatori il bilancio dell'88ma Mostra internazionale dell'artigianato (Mida), che si chiude questa sera alla Fortezza da Basso di Firenze.
"Chiudiamo questa edizione della mostra con soddisfazione per la grande affluenza di pubblico registrata nei sette giorni di fiera e per l'atmosfera di grande energia- e positività riscontrata fra gli espositori - sottolinea in una nota Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera -. Le sinergie consolidate con istituzioni e associazioni ma anche quelle avviate con importanti realtà culturali, come il Salone dell'arte e del restauro, il ministero della Cultura e il Maggio musicale fiorentino, l'ampia partecipazione ai convegni oltreché ai laboratori didattici e alle varie attività rivolte alla famiglie hanno consolidato il format di Mida quale contenitore privilegiato per l'aggiornamento annuale dell'artigianato contemporaneo".
Becattini annuncia che la prossima edizione che si svolgerà dal 25 aprile al primo maggio 2025.
Per Giacomo Cioni, presidente Cna Firenze metropolitana, Mida "ha celebrato l'eccellenza e la creatività degli artigiani, offrendo loro occasioni di business e un'esperienza indimenticabile ai visitatori. Guardiamo all'edizione 2025 con fiducia".
"L'artigianato è la nostra tradizione viva che quotidianamente si rinnova - osserva Serena Vavolo, presidente di Confartigianato imprese Firenze -. Questa edizione di Mida è stata l'occasione non solo per valorizzare la qualità del lavoro artigiano ma anche per fare il punto sull'innovazione, a partire dal digitale applicato alla capacità artigiana. Una mostra di altissima qualità, sia per i prodotti esposti che per l'allestimento".
"Chiudiamo questa edizione della mostra con soddisfazione per la grande affluenza di pubblico registrata nei sette giorni di fiera e per l'atmosfera di grande energia- e positività riscontrata fra gli espositori - sottolinea in una nota Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera -. Le sinergie consolidate con istituzioni e associazioni ma anche quelle avviate con importanti realtà culturali, come il Salone dell'arte e del restauro, il ministero della Cultura e il Maggio musicale fiorentino, l'ampia partecipazione ai convegni oltreché ai laboratori didattici e alle varie attività rivolte alla famiglie hanno consolidato il format di Mida quale contenitore privilegiato per l'aggiornamento annuale dell'artigianato contemporaneo".
Becattini annuncia che la prossima edizione che si svolgerà dal 25 aprile al primo maggio 2025.
Per Giacomo Cioni, presidente Cna Firenze metropolitana, Mida "ha celebrato l'eccellenza e la creatività degli artigiani, offrendo loro occasioni di business e un'esperienza indimenticabile ai visitatori. Guardiamo all'edizione 2025 con fiducia".
"L'artigianato è la nostra tradizione viva che quotidianamente si rinnova - osserva Serena Vavolo, presidente di Confartigianato imprese Firenze -. Questa edizione di Mida è stata l'occasione non solo per valorizzare la qualità del lavoro artigiano ma anche per fare il punto sull'innovazione, a partire dal digitale applicato alla capacità artigiana. Una mostra di altissima qualità, sia per i prodotti esposti che per l'allestimento".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies