Inaugurato il laboratorio di Neuroestetica al Museo Galileo di Firenze, progetto frutto della collaborazione tra il Museo e il laboratorio europeo di Spettroscopia non lineare (Lens) e il dipartimento di Fisica dell'Università di Firenze. La neuroestetica, viene spiegato, è una disciplina delle neuroscienze che mira a comprendere i meccanismi biologici alla base della percezione estetica attraverso misurazioni scientifiche oggettive.
La collaborazione con il Museo Galileo dà modo di studiare la fruizione di opere d'arte e di strumenti scientifici in un contesto museale reale, a contatto con oggetti storici di grande valore culturale. Il laboratorio di Neuroestetica si propone quindi "di misurare il benessere delle persone che vivono esperienze culturali e artistiche, favorendo una comprensione più profonda dei meccanismi biologici alla base della percezione estetica".
Il laboratorio sarà presto aperto ai visitatori che su base volontaria vorranno sottoporsi alle misurazioni, che saranno condotte in forma anonima. Il laboratorio di Neuroestetica, si spiega in una nota, s'inserisce nel quadro del progetto Tuscany health ecosystem che mira a valorizzare e rafforzare il collegamento tra gli stakeholder regionali nel settore delle scienze della vita, sviluppando un ecosistema innovativo in grado di rispondere alle esigenze di innovazione e formazione nel settore della salute.
La collaborazione con il Museo Galileo dà modo di studiare la fruizione di opere d'arte e di strumenti scientifici in un contesto museale reale, a contatto con oggetti storici di grande valore culturale. Il laboratorio di Neuroestetica si propone quindi "di misurare il benessere delle persone che vivono esperienze culturali e artistiche, favorendo una comprensione più profonda dei meccanismi biologici alla base della percezione estetica".
Il laboratorio sarà presto aperto ai visitatori che su base volontaria vorranno sottoporsi alle misurazioni, che saranno condotte in forma anonima. Il laboratorio di Neuroestetica, si spiega in una nota, s'inserisce nel quadro del progetto Tuscany health ecosystem che mira a valorizzare e rafforzare il collegamento tra gli stakeholder regionali nel settore delle scienze della vita, sviluppando un ecosistema innovativo in grado di rispondere alle esigenze di innovazione e formazione nel settore della salute.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies