Il Museo Leonardo da Vinci di Firenze, una struttura privata aperta da oltre 20 anni, ha registrato nel 2024 "un interesse digitale superiore a quello della Galleria degli Uffizi" secondo quanto risulta dal report sul turismo culturale di The data appeal company (gruppo Almawave), presentato in anteprima a Tourisma, il salone dell'archeologia in corso al Palazzo dei Congressi di Firenze.
In base al report il museo privato fiorentino ha "più che raddoppiato le proprie tracce digitali online, conquistando la prima posizione tra i musei più recensiti nel 2024". A seguire ci sono Galleria degli Uffizi, Museo Egizio di Torino, Casa di Giulietta, Galleria dell'Accademia di Firenze, Leonardo Interactive Museum Firenze, Museo Ferrari Maranello, Reggia di Caserta, Mole Antonelliana e Museo Cappella Sansevero. Gli Uffizi comunque, secondo questo rilevamento, restano il museo più recensito.
Il sentiment rilevato sulle attrazioni culturali nelle ricerche sul web è di 92 su 100, confermando che la cultura italiana è al primo posto. In base alle tracce digitali i visitatori provengono da Italia (34,8%) - in calo dell'1% rispetto all'anno prima -, Germania (6,8%), Francia (6,1%), Regno Unito (4,5%). Si rileva un lieve calo del volume delle tracce digitali, nel 2024 ci sono stati 9,2 milioni di contenuti rispetto ai 10,7 milioni del 2024 (-14%). L'apprezzamento generale per l'offerta culturale italiana continua a crescere dato che il sentiment globale raggiunge quota 86/100, in leggero aumento rispetto al 2023.
"L'analisi delle tracce digitali - ha dichiarato Mario Romanelli, sales director di The Data Appeal Company - rivela non solo l'intramontabile appeal delle icone culturali italiane, ma anche l'importanza della gestione della reputazione online. Saper ascoltare i visitatori e utilizzare i canali digitali per raccogliere feedback e stimolare il passaparola positivo, è diventato essenziale - anche in ambito museale, pubblico e privato".
In base al report il museo privato fiorentino ha "più che raddoppiato le proprie tracce digitali online, conquistando la prima posizione tra i musei più recensiti nel 2024". A seguire ci sono Galleria degli Uffizi, Museo Egizio di Torino, Casa di Giulietta, Galleria dell'Accademia di Firenze, Leonardo Interactive Museum Firenze, Museo Ferrari Maranello, Reggia di Caserta, Mole Antonelliana e Museo Cappella Sansevero. Gli Uffizi comunque, secondo questo rilevamento, restano il museo più recensito.
Il sentiment rilevato sulle attrazioni culturali nelle ricerche sul web è di 92 su 100, confermando che la cultura italiana è al primo posto. In base alle tracce digitali i visitatori provengono da Italia (34,8%) - in calo dell'1% rispetto all'anno prima -, Germania (6,8%), Francia (6,1%), Regno Unito (4,5%). Si rileva un lieve calo del volume delle tracce digitali, nel 2024 ci sono stati 9,2 milioni di contenuti rispetto ai 10,7 milioni del 2024 (-14%). L'apprezzamento generale per l'offerta culturale italiana continua a crescere dato che il sentiment globale raggiunge quota 86/100, in leggero aumento rispetto al 2023.
"L'analisi delle tracce digitali - ha dichiarato Mario Romanelli, sales director di The Data Appeal Company - rivela non solo l'intramontabile appeal delle icone culturali italiane, ma anche l'importanza della gestione della reputazione online. Saper ascoltare i visitatori e utilizzare i canali digitali per raccogliere feedback e stimolare il passaparola positivo, è diventato essenziale - anche in ambito museale, pubblico e privato".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies