In occasione del centenario della nascita del noto statista fiorentino, l’ex ministro della Cultura Dario Franceschini, il parlamentare europeo già sindaco di Firenze Dario Nardella e l’attuale presidente di SIAE Salvatore Nastasi, hanno visitato questa mattina la “Casa dei Libri” di Giovanni Spadolini, che fu fondatore del Ministero per i Beni Culturali 50 anni fa, e la Biblioteca della Fondazione che porta il suo nome dove è allestita la mostra dedicata alla figura di Spadolini storico e giornalista e che ne custodisce l’eredità culturale e spirituale sulla collina del Pian dei Giullari.
"Erano anni che sognavo di vedere questo luogo mitico – è stato il commento di Franceschini -, una specie di tempio laico della storia dei libri che mettono in luce l’impegno giornalistico, politico e storico di Giovanni Spadolini. Penso che, almeno una volta nel corso del proprio percorso scolastico, gli studenti del nostro Paese dovrebbero venire a visitare questi ambienti, che parlano più di mille discorsi."
"Tornare alla Casa dei libri di Giovanni Spadolini – sono state le parole di Nardella - è sempre una grande emozione e un grande privilegio. Oggi lo è stato ancor di più, per il piacere di accompagnare l’amico Dario Franceschini che, come Spadolini, è stato uno straordinario ministro della Cultura. Mi auguro che questo luogo continui sempre ad essere vissuto da giovani, studenti, politici, intellettuali e artisti, esattamente come voleva Spadolini".
"Giovanni Spadolini è stato anche un grandissimo autore italiano – ha spiegato Nastasi - e la SIAE ha intenzione, in occasione del centenario della sua nascita, di sostenere alcune attività della sua Fondazione per ricordare questo insigne uomo della cultura italiana".
"Erano anni che sognavo di vedere questo luogo mitico – è stato il commento di Franceschini -, una specie di tempio laico della storia dei libri che mettono in luce l’impegno giornalistico, politico e storico di Giovanni Spadolini. Penso che, almeno una volta nel corso del proprio percorso scolastico, gli studenti del nostro Paese dovrebbero venire a visitare questi ambienti, che parlano più di mille discorsi."
"Tornare alla Casa dei libri di Giovanni Spadolini – sono state le parole di Nardella - è sempre una grande emozione e un grande privilegio. Oggi lo è stato ancor di più, per il piacere di accompagnare l’amico Dario Franceschini che, come Spadolini, è stato uno straordinario ministro della Cultura. Mi auguro che questo luogo continui sempre ad essere vissuto da giovani, studenti, politici, intellettuali e artisti, esattamente come voleva Spadolini".
"Giovanni Spadolini è stato anche un grandissimo autore italiano – ha spiegato Nastasi - e la SIAE ha intenzione, in occasione del centenario della sua nascita, di sostenere alcune attività della sua Fondazione per ricordare questo insigne uomo della cultura italiana".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies