La Regione Toscana istituisce l'Osservatorio regionale sulla desertificazione bancaria per monitorare l'evoluzione del fenomeno, raccogliere e analizzare i dati aggiornati sulle chiusure e promuovere soluzioni per garantire tali servizi nelle aree più svantaggiate. Lo riferisce una nota su una delibera approvata dalla giunta di Giani che recepisce una risoluzione adottata dal Consiglio regionale a novembre 2024. Presidente dell'Osservatorio è il presidente della regione (o un suo delegato), inoltre ne fanno parte un rappresentante di Abi Toscana, l'Anci Toscana e i Comuni più interessati, rappresentanti di Upi Toscana, associazioni di categoria regionali e organizzazioni sindacali regionali.
La graduale chiusura degli sportelli bancari dà disagi e riflessi negativi soprattutto nelle aree interne.
"Chiudere sportelli bancari - spiega l'assessore all' economia Leonardo Marras - può penalizzare le comunità locali, ostacolando l'accesso ai servizi finanziari essenziali. Con l'Osservatorio l'obiettivo è garantire che nessun territorio venga lasciato indietro e che le imprese e i cittadini possano continuare ad avere un accesso adeguato ai servizi bancari".
La graduale chiusura degli sportelli bancari dà disagi e riflessi negativi soprattutto nelle aree interne.
"Chiudere sportelli bancari - spiega l'assessore all' economia Leonardo Marras - può penalizzare le comunità locali, ostacolando l'accesso ai servizi finanziari essenziali. Con l'Osservatorio l'obiettivo è garantire che nessun territorio venga lasciato indietro e che le imprese e i cittadini possano continuare ad avere un accesso adeguato ai servizi bancari".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies