La presidente Ricceri: 'Pronti a testare questo strumento con spirito costruttivo'

"Accogliamo con interesse l'entrata in vigore del nuovo Piano strutturale e del Piano operativo del Comune di Firenze, dopo un percorso lungo e atteso. È un passaggio rilevante, che dovrebbe definire un quadro aggiornato per affrontare le nuove sfide legate allo sviluppo della città". È quanto dichiara la presidente dell'Ordine degli Architetti di Firenze Silvia Ricceri, a nome del Consiglio, a proposito dell'entrata in vigore del nuovo Piano operativo.
    
"Come nuovo Consiglio saremo pronti a testare questo strumento con spirito critico e costruttivo, consapevoli sia dei limiti che restano da superare, sia di quelli che abbiamo già contribuito a correggere nel precedente Regolamento urbanistico - aggiunge in una nota la presidente Ricceri - Con l'attivazione del nuovo Osservatorio urbanistica dell'Ordine degli Architetti intendiamo monitorare e proporre soluzioni che migliorino la qualità della città pubblica, rafforzino la funzione abitativa, promuovano sicurezza urbana e incoraggino il progetto architettonico pubblico e privato, sempre più, in generale, penalizzato".

    
"Riteniamo essenziale - conclude Ricceri - garantire ai cittadini e ai progettisti una corretta informazione e opportunità reali di partecipazione, mettendo a disposizione le competenze e le responsabilità della nostra professione
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies