“L’artigianato rappresenta un settore chiave del mondo produttivo del nostro paese, è presente ovunque in Italia e contribuisce a diminuire il divario fra le varie zone del paese, per questo alla politica chiediamo risposte certe sul futuro del comparto”.
Questa è la posizione con cui Cna Prato ieri ha interloquito con la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti e con il deputato del Partito Democratico Marco Furfaro durante un incontro che si è svolto presso la sede pratese di Cna.
All’incontro hanno partecipato gli esponenti e i rappresentanti del mondo artigianale-edilizio, che hanno portato all’attenzione dei due parlamentari le preoccupazioni del settore per i tagli agli incentivi annunciati dal Governo e, in generale, di intervenire sulla questione dei crediti, oltre che di avviare una riflessione attiva per quanto riguarda l’applicazione della direttiva europea sulle case ecosostenibili (la cosiddetta direttiva “case green”).
La richiesta del mondo artigiano è di mettere in campo politiche che valorizzino il comparto, che siano precise e che garantiscano incentivi per poter continuare ad operare, che offrano sostegno all’attività imprenditoriale e che, in definitiva, possano consentire uno sviluppo ampio e duraturo del settore.
Questa è la posizione con cui Cna Prato ieri ha interloquito con la deputata di Forza Italia Erica Mazzetti e con il deputato del Partito Democratico Marco Furfaro durante un incontro che si è svolto presso la sede pratese di Cna.
All’incontro hanno partecipato gli esponenti e i rappresentanti del mondo artigianale-edilizio, che hanno portato all’attenzione dei due parlamentari le preoccupazioni del settore per i tagli agli incentivi annunciati dal Governo e, in generale, di intervenire sulla questione dei crediti, oltre che di avviare una riflessione attiva per quanto riguarda l’applicazione della direttiva europea sulle case ecosostenibili (la cosiddetta direttiva “case green”).
La richiesta del mondo artigiano è di mettere in campo politiche che valorizzino il comparto, che siano precise e che garantiscano incentivi per poter continuare ad operare, che offrano sostegno all’attività imprenditoriale e che, in definitiva, possano consentire uno sviluppo ampio e duraturo del settore.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies