Il Comune toscano si posiziona davanti a colossi come Milano e si distacca dalla media nazionale, molto più bassa

Secondo uno studio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e dall’Osservatorio innovazione digitale nelle Pmi della Scuola di management del Politecnico di Milano citato questa mattina da Il Tirreno, l’82 delle piccole e medie imprese nel territorio pratese ha accesso ad alta velocità ad Internet. Un dato decisamente che, riporta il quotidiano, proietta la città in cima alle classifiche nazionali riguardanti l’accesso veloce ad web da parte delle PMI, davanti a Milano e Trieste, rispettivamente con il 76 ed il 73 per cento, mentre il dato medio nazionale è decisamente più basso, arrivando al 49%.

Dall’analisi del quotidiano emerge che le regioni più Virtuose sono Lombardia, Molise, Liguria, Lazio e Campania, mentre la maglia nera è della provincia autonoma di Bolzano.

Il buon risultato di Prato, spiega il quotidiano, è dovuto all’attività dell’azienda Estracom, fondata all’inizio degli anni Duemila ed impegnata fin da subito nell’installazione di internet ultraveloce e della tecnologia Ftth: “Estracom è stata la prima ad installare la fibra dedicata nel sistema industriale” commenta il direttore generale di Estracom Fabio Niccolai al quotidiano.

Nel nostro paese, riporta Il Tirreno citando l’Agcom, a scontare un certo ritardo tecnologico sono soprattutto le imprese agricole ed estrattivo, mentre il settore finanziario, tecnologico e professionale risultano fra i più aggiornati: non solo, ma complessivamente il nostro paese raggiunge a fatica il cinquanta per cento di private abitazioni coperte da internet veloce, contro una media europea, secondo i dati di Eurostat, che si attesta intorno al 72%.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies