Al via il Bando Cultura 2025 di Publiacqua, che finanzia la produzione e realizzazione di eventi culturali, ed è riservato a soggetti che operano sul territorio dei 46 Comuni dove l'azienda gestisce il servizio idrico. La dotazione finanziaria del bando è di 150mila euro: per tutti i soggetti che rientreranno nei requisiti previsti dal bando è previsto un cofinanziamento che potrà arrivare a un massimo di 20mila euro e coprire fino al 30% del costo complessivo del progetto.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 5 maggio 2025. Le domande ammissibili saranno valutate in base ai seguenti criteri: numero di fruitori e partecipanti attesi; partenariato locale; promozione immagine Publiacqua; qualità del progetto, intesa come specifico interesse patrimonio territoriale, di cultura, paesaggio e/o storico, molteplicità di attività previste nel progetto, target diversi raggiunti e interessati al progetto, ampiezza dell'ambito territoriale interessato, coerenza del progetto con i valori di Publiacqua e gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall'Agenda 2030.
"Il bando - afferma Nicola Perini, presidente di Publiacqua - quest'anno contiene una novità importante: i progetti, oltre che al loro valore culturale, saranno analizzati anche in considerazione degli obiettivi di sostenibilità e dei valori e dei comportamenti che Publiacqua promuove al suo interno e nelle relazioni con i propri stakeholder: la cultura della legalità, ma anche inclusione e contrasto all'emarginazione. La cultura è da sempre un canale di diffusione di valori e uno strumento di educazione: per questo motivo abbiamo considerato utile inserire un punteggio premiante a progetti che vadano nella direzione di parlare dei temi ricordati e che sono propri del nostro agire e delle nostre politiche".
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 5 maggio 2025. Le domande ammissibili saranno valutate in base ai seguenti criteri: numero di fruitori e partecipanti attesi; partenariato locale; promozione immagine Publiacqua; qualità del progetto, intesa come specifico interesse patrimonio territoriale, di cultura, paesaggio e/o storico, molteplicità di attività previste nel progetto, target diversi raggiunti e interessati al progetto, ampiezza dell'ambito territoriale interessato, coerenza del progetto con i valori di Publiacqua e gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall'Agenda 2030.
"Il bando - afferma Nicola Perini, presidente di Publiacqua - quest'anno contiene una novità importante: i progetti, oltre che al loro valore culturale, saranno analizzati anche in considerazione degli obiettivi di sostenibilità e dei valori e dei comportamenti che Publiacqua promuove al suo interno e nelle relazioni con i propri stakeholder: la cultura della legalità, ma anche inclusione e contrasto all'emarginazione. La cultura è da sempre un canale di diffusione di valori e uno strumento di educazione: per questo motivo abbiamo considerato utile inserire un punteggio premiante a progetti che vadano nella direzione di parlare dei temi ricordati e che sono propri del nostro agire e delle nostre politiche".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies