L'assemblea dei soci di Publiacqua, società del servizio idrico per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo, ha approvato il bilancio 2023 deliberando la distribuzione di 8 milioni di euro ai soci medesimi.
Nel 2023, spiega l'azienda, Publiacqua ha prodotto un Mol pari a 178,2 milioni di euro, "il più alto mai registrato dall'inizio della gestione di Publiacqua", con un incremento rispetto al 2022 del 7,3%, a fronte di ricavi complessivi per 309 milioni di euro: "A dimostrazione della sua efficienza e della sua capacità di contenimento dei costi operativi, presenta una marginalità lorda di ca. il 58%, la più alta tra tutti i gestori toscani". L'utile netto registra invece un risultato positivo pari a 25,54 milioni di euro, con un incremento del 2,7% rispetto all'anno precedente.
La vicinanza al territorio di Publiacqua, si spiega ancora, "si sostanzia" in "primo luogo attraverso i circa 107 milioni di euro investiti nel 2023, per un valore procapite di ca. 82 euro ad abitante servito superiore di ca. il 40% rispetto alla media nazionale, per rinnovare e potenziare le infrastrutture del sistema acquedottistico (53%), fognario (26%) e depurativo (11%) ma anche per far fronte alla crisi legata all'emergenza alluvionale di inizio novembre (1,6 milioni di euro investiti in somma urgenza)".
Nel 2023 Publiacqua ha poi "distribuito 5,2 milioni di euro alle famiglie in difficoltà economica all'economia". Infine "ha confermato di essere un soggetto che crea ricchezza per il territorio sostenendone l'occupazione: il 58,5% dei propri pagamenti è andato a favore di aziende toscane". Il bilancio approvato oggi, spiega la società, "conferma Publiacqua come una realtà solida dal punto di vista economico-finanziario, con una capacità di investimento importante e strettamente legata al proprio territorio di riferimento".
Nel 2023, spiega l'azienda, Publiacqua ha prodotto un Mol pari a 178,2 milioni di euro, "il più alto mai registrato dall'inizio della gestione di Publiacqua", con un incremento rispetto al 2022 del 7,3%, a fronte di ricavi complessivi per 309 milioni di euro: "A dimostrazione della sua efficienza e della sua capacità di contenimento dei costi operativi, presenta una marginalità lorda di ca. il 58%, la più alta tra tutti i gestori toscani". L'utile netto registra invece un risultato positivo pari a 25,54 milioni di euro, con un incremento del 2,7% rispetto all'anno precedente.
La vicinanza al territorio di Publiacqua, si spiega ancora, "si sostanzia" in "primo luogo attraverso i circa 107 milioni di euro investiti nel 2023, per un valore procapite di ca. 82 euro ad abitante servito superiore di ca. il 40% rispetto alla media nazionale, per rinnovare e potenziare le infrastrutture del sistema acquedottistico (53%), fognario (26%) e depurativo (11%) ma anche per far fronte alla crisi legata all'emergenza alluvionale di inizio novembre (1,6 milioni di euro investiti in somma urgenza)".
Nel 2023 Publiacqua ha poi "distribuito 5,2 milioni di euro alle famiglie in difficoltà economica all'economia". Infine "ha confermato di essere un soggetto che crea ricchezza per il territorio sostenendone l'occupazione: il 58,5% dei propri pagamenti è andato a favore di aziende toscane". Il bilancio approvato oggi, spiega la società, "conferma Publiacqua come una realtà solida dal punto di vista economico-finanziario, con una capacità di investimento importante e strettamente legata al proprio territorio di riferimento".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies