Una campagna di informazione con cui fornire ai cittadini toscani raccomandazioni generali di prevenzione per le malattie trasmesse da zanzare e zecche, informazioni specifiche sulle singole patologie e importanti indicazioni per chi viaggia.
E' online la pagina della Regione Toscana (https://www.regione.toscana.it/punture-da-zanzare-o-altri-vetto ri) con le informazioni e istruzioni per scongiurare o ridurre i rischio di infezioni da arbovirosi, ovvero le malattie trasmesse da zanzare, zecche e altri artropodi.
Negli ultimi dieci anni, evidenzia la Regione, sono aumentate le segnalazioni di casi, importati o autoctoni, di arbovirosi, cioè malattie trasmesse da zanzare. Attualmente in Toscana circolano zanzare potenzialmente in grado di trasmettere queste malattie.
Tra le arbovirosi rientrano West Nile, Usutu, Chikungunya, Dengue e malattia da Zika virus, che possono essere importate da viaggiatori che provengono da zone del pianeta dove queste patologie sono presenti e, una volta arrivate, diffondersi grazie alle zanzare del posto. A queste si aggiungono l'encefalite da zecca (Tbe) e le infezioni neuroinvasive da virus Toscana; e tutte sono sottoposte in Italia a sorveglianza speciale.
Nel 2023, nella regione è stato registrato un solo caso di West Nile, 19 casi di Dengue importati e 48 casi di Toscana Virus, un virus poco conosciuto, trasmesso dai pappataci e associato a casi di meningite e di meningoencefalite. Secondo gli ultimi dati forniti dalla Regione Toscana, nel 2024 sono stati registrati 17 casi di Dengue importati dall'estero.
E' online la pagina della Regione Toscana (https://www.regione.toscana.it/punture-da-zanzare-o-altri-vetto ri) con le informazioni e istruzioni per scongiurare o ridurre i rischio di infezioni da arbovirosi, ovvero le malattie trasmesse da zanzare, zecche e altri artropodi.
Negli ultimi dieci anni, evidenzia la Regione, sono aumentate le segnalazioni di casi, importati o autoctoni, di arbovirosi, cioè malattie trasmesse da zanzare. Attualmente in Toscana circolano zanzare potenzialmente in grado di trasmettere queste malattie.
Tra le arbovirosi rientrano West Nile, Usutu, Chikungunya, Dengue e malattia da Zika virus, che possono essere importate da viaggiatori che provengono da zone del pianeta dove queste patologie sono presenti e, una volta arrivate, diffondersi grazie alle zanzare del posto. A queste si aggiungono l'encefalite da zecca (Tbe) e le infezioni neuroinvasive da virus Toscana; e tutte sono sottoposte in Italia a sorveglianza speciale.
Nel 2023, nella regione è stato registrato un solo caso di West Nile, 19 casi di Dengue importati e 48 casi di Toscana Virus, un virus poco conosciuto, trasmesso dai pappataci e associato a casi di meningite e di meningoencefalite. Secondo gli ultimi dati forniti dalla Regione Toscana, nel 2024 sono stati registrati 17 casi di Dengue importati dall'estero.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies