Giani: “Investimenti decisivi per tutta l'Italia”

Ci sono le grandi opere infrastrutturali, il trasporto pubblico su gomma e ferro, il sistema tramviario, i porti: tutti contenuti nel piano regionale integrato infrastrutture e mobilità (Priim) della Regione Toscana che complessivamente cuba 19 miliardi di investimenti fino al 2030, tra opere realizzate e in corso di realizzazione. E' quanto emerso nel corso della presentazione dei risultati del monitoraggio del 2024 da parte del presidente della Toscana Eugenio Giani, insieme all'assessore alla mobilità e infrastrutture Stefano Baccelli.
    
Baccelli ha parlato delle "40 opere sulle strade regionali di cui siamo soggetti attuatori" ma anche di "scelte forti. Con una legge regionale - ha detto - abbiamo deciso che sia la Regione Toscana a realizzare il tram veloce che congiungerà Prato a Peretola. E' sempre la Regione il soggetto attuatore del nuovo ponte a Signa; oltre 70 milioni di euro di intervento. E nel sud della Toscana, a Grosseto abbiamo addirittura resa regionale una strada prima provinciale con un investimento di 65 milioni di euro. E poi la gestione complessiva del trasporto pubblico, quello su gomma che impegna complessivamente oltre 600 milioni".
    
Baccelli ha citato anche il cabotaggio marittimo. "Dopo un'interlocuzione forte, ma anche seria, con l'autorità regionale nazionale dei trasporti stiamo per emettere il nuovo bando di gara e quindi dare continuità territoriale all'isola d'Elba e all'Arcipelago".

Secondo Giani, dal monitoraggio emerge che "la modernizzazione, l'innovazione e gli investimenti per la mobilità in Toscana, quella ferroviaria , quella stradale, portuale e aeroportuale sono decisivi per tutta Italia. Basta vedere la geografia della regione, collocata in mezzo, fra Roma e Milano. E quindi, anche riuscire a fare alla svelta il sotto attraversamento dell'Alta velocità, realizzare il collegamento a quattro corsie Arezzo, Siena, Grosseto o realizzare presto la Darsena Europa diventa vitale per tutta Italia".

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies