I sindacati protestano contro il trasferimento di 220 lavoratori dalla sede di lungarno Colombo a quella di via Bini

Sciopero di protesta il 29 maggio a Firenze, nel gruppo Enel, contro il trasferimento di 220 lavoratori dalla sede storica di lungarno Colombo a quella di via Bini, da un'altra parte della città. In programma anche un presidio davanti alla Prefettura (ore 10-12). Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil Toscana spiegano che "i lavoratori rischiano di veder peggiorare le condizioni di lavoro e di vita, i residenti di avere più disagi, Abbiamo chiesto un incontro sul tema a Regione e Comune, ma ci ignorano e ciò è molto grave".
    
I sindacati accusano anche gli enti locali. "C'è un silenzio che fa rumore a Firenze - scrivono le sigle - È quello dell'assessore regionale alla mobilità, dell'assessore comunale e della stessa sindaca di Firenze, che hanno scelto di ignorare completamente una richiesta urgente di confronto avanzata dalle organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil Toscana".

La questione riguarda lo spostamento di circa 220 lavoratori dalla sede storica di via Sella-lungarno Colombo alla cosiddetta 'Cittadella Enel' in via Corridoni-via Bini, attualmente in ristrutturazione, "un'area - evidenziano i sindacati - già oggi congestionata e fragile, che a breve vedrà insediarsi complessivamente oltre 400 dipendenti, con gravi ripercussioni sulla viabilità, sulla vivibilità del quartiere e sulla qualità della vita dei lavoratori".

       
"Nonostante le numerose criticità evidenziate dai sindacati - indicano Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil - le istituzioni locali hanno preferito voltarsi dall'altra parte. Nessuna risposta. Nessun confronto. Nessuna presa in carico delle problematiche sollevate. Un atteggiamento che lascia a dir poco perplessi e sgomenti".

Lo sciopero del 29 maggio riguarderà il personale del Gruppo Enel con sede di lavoro nel comune di Firenze, eccetto quello di E-Distribuzione che comunque sarà in sciopero lo stesso in quel giorno per una vertenza nazionale sull''organizzazione del lavoro.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies