“Didacta importante momento di confronto e dibattito sul futuro della nostra scuola”

“Il metodo Montessori è un sistema educativo finalizzato a favorire il libero sviluppo e l’auto responsabilizzazione del bambino che, grazie ad un mio emendamento alla legge sul voto in condotta, potrà essere esteso anche alle scuole secondarie di primo grado. Questa mattina, in rappresentanza del Senato, ho partecipato all’inaugurazione dell’undicesima edizione di Didacta Italia. Si è trattato di un importante momento di confronto e dibattito sul futuro della nostra scuola e, tra i molteplici temi emersi, fondamentali sono le risposte che possono essere date alle domande educative che coinvolgono gli insegnanti e i genitori e il metodo Montessori, ancora attuale, è proprio tra quelle risposte. Ho avuto modo di incontrare Milena Piscozzo, dirigente dell’istituto comprensivo statale Riccardo Massa di Milano, che è il capofila, nel progetto della rete nazionale di istituzioni, proprio dell’estensione del metodo anche alle scuole secondaria di primo grado a decorrere dall’anno 2025-2026. Ho poi visitato insieme al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara lo spazio dedicato all’opera di Maria Montessori, alla quale dobbiamo la visione e l’idea di formare i giovani attraverso il senso di responsabilità verso gli altri”. Lo scrive, in una nota, il senatore e capogruppo della commissione Scuola di Fratelli d’Italia Paolo Marcheschi.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies