Il contest fotografico sulle bellezze del paesaggio toscano

Al via PhotoToscana, contest fotografico sul paesaggio toscano alla seconda edizione. Un invito a fotografare la regione partendo da una selezione di immagini-guida del passato, si spiega in una nota, messe a disposizione dalla Fondazione Alinari.
    
L'iniziativa vuol sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza sui temi del paesaggio, cogliere quello che resta e quello che cambia, la Regione, attraverso l'Osservatorio per il paesaggio toscano e col supporto tecnico di Fondazione Sistema Toscana. L'obiettivo del contest è coinvolgere i cittadini, con un'attenzione speciale agli alunni delle scuole, nell'osservare e raccontare il paesaggio toscano attraverso le immagini, cogliere le sue trasformazioni.

Le fotografie potranno essere caricate entro il mese di giugno sul sito dell'Osservatorio regionale del paesaggio www.osservatorio.paesaggiotoscana.it curato da Fondazione Sistema Toscana. Saranno poi i cittadini a votare le immagini preferite, decretando i vincitori del contest. Gli autori delle foto più apprezzate avranno l'opportunità di vivere esperienze speciali alla scoperta dei paesaggi toscani, attraverso visite guidate o attività dedicate organizzate grazie alla collaborazione del Fai.

"Un'iniziativa che continua - sottolinea il presidente della Regione Eugenio Giani - e che ci offre un'opportunità di riflessione e attenzione al territorio, ci aiuta a leggerlo attraverso una sorta di verifica delle trasformazione avvenute, ma anche delle permanenze. Grazie alle foto Alinari, un patrimonio che la Regione ha acquistato, possiamo avere delle indicazioni su ciò che la Toscana era e, grazie a questo contest, possiamo fare un confronto".

Per l'assessore alla mobilità e al governo del territorio Stefano Baccelli, "il paesaggio non è un museo immutabile, ma un organismo vivo che si trasforma per effetto della natura e dell'uomo È fondamentale sensibilizzare i giovani su questi temi, perché saranno i cittadini responsabili di domani. Attraverso PhotoToscana vogliamo stimolare una riflessione attiva, contribuendo a evidenziare il valore della tutela e alla gestione consapevole del territorio".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies