Il Comune di Firenze ha pubblicato un bando con cui associazioni ed enti del terzo settore possono richiedere contributi per finanziare progetti mirati alla sicurezza stradale: sono stati stanziati 500.000 euro. Tra i progetti su cui si potrà chiedere un contributo ci sono quelli per l'educazione sulla sicurezza stradale per i bambini, corsi di guida sicura, supporto psicologico ai familiari e agli agenti di polizia municipale.
Il bando, si legge in una nota di Palazzo Vecchio, prevede la copertura massima dell'80%: la restante parte del cofinanziamento a carico del proponente potrà essere coperta anche da sponsorizzazioni private. Il contributo del Comune non potrà superare i 50.000 euro per un progetto presentato da un singolo ente/associazione o fino a 90.000 se presentato da più soggetti. Per presentare domanda c'è tempo fino al 12 maggio.
"La sicurezza stradale è per noi una priorità: la lotta agli incidenti serve a salvare la vita delle persone - dichiara Andrea Giorgio, assessore alla mobilità, sicurezza urbana e polizia municipale -. Questo bando rappresenta un tassello importante del nostro impegno perché consentirà alle associazioni ed enti del terzo settore di portare avanti progetti importanti, in particolare per quanto riguarda l'educazione alla sicurezza stradale".
Il bando, si legge in una nota di Palazzo Vecchio, prevede la copertura massima dell'80%: la restante parte del cofinanziamento a carico del proponente potrà essere coperta anche da sponsorizzazioni private. Il contributo del Comune non potrà superare i 50.000 euro per un progetto presentato da un singolo ente/associazione o fino a 90.000 se presentato da più soggetti. Per presentare domanda c'è tempo fino al 12 maggio.
"La sicurezza stradale è per noi una priorità: la lotta agli incidenti serve a salvare la vita delle persone - dichiara Andrea Giorgio, assessore alla mobilità, sicurezza urbana e polizia municipale -. Questo bando rappresenta un tassello importante del nostro impegno perché consentirà alle associazioni ed enti del terzo settore di portare avanti progetti importanti, in particolare per quanto riguarda l'educazione alla sicurezza stradale".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies