UniFi e Fondazione Spadolini Nuova Antologia insieme per i cento anni dalla nascita dello statista e i centocinquanta della fondazione della scuola Cesare Alfieri di Scienze Politiche

Per il centesimo anniversario della nascita di Giovanni Spadolini e per i 150 anni della Scuola di scienze politiche Cesare Alfieri, istituita nel 1875, l'Università di Firenze e la Fondazione Spadolini Nuova Antologia organizzano una mostra documentaria dedicata alla figura del docente universitario fiorentino, che fu anche giornalista e uomo politico. La rassegna, intitolata 'Nelle aule dell'Alfieri Spadolini docente a Scienze politiche', verrà inaugurata il 14 aprile nella Biblioteca di Scienze sociali e sarà visitabile dal 15 aprile al 30 giugno.
    
Professore incaricato dal 1950, 
Spadolini fu docente in servizio per oltre vent'anni a scienze politiche e ricoprì dal 1961 la prima cattedra di storia contemporanea attivata negli atenei italiani. "La sua fu una presenza fervida - spiega Carlo Sorrentino, presidente della Scuola di scienze politiche -. Lo dimostrano, fra i materiali esposti, i programmi di insegnamento e i testi sulle attività collaterali con gli studenti, così come intensa fu la produzione storiografica su filoni innovativi nella storia dell'Italia contemporanea e in quella dei partiti".

"I documenti - aggiunge Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione 
Spadolini - toccano anche il Sessantotto e la riforma dell'ordinamento, a livello nazionale, delle facoltà di scienze politiche. Una fedeltà, quella alla Cesare Alfieri, e un orgoglio sempre ribaditi, anche negli anni di aspettativa per mandato parlamentare (1972-1994), fino alla morte".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies