Dall'1 al 6 luglio torna a Firenze Stella Rossa Fest, il festival di Arci Firenze che anche nella sua settima edizione si svolgerà al circolo Sms di Rifredi: in programma concerti, dj set, talk, cene, laboratori e spazi per i più piccoli.
L'edizione 2025 si aprirà con la finale del Firenze Suona Contest, il concorso nazionale di musica originale nato per promuovere giovani band, cantautrici e cantautori di tutta Italia. Il giorno successivo arriva il Piotta, mentre il 3 luglio sarà la volta di Amalfitano. Tra i talk è da sottolineare che l'1 luglio si parlerà di 'Razzismi made in Italy: idee e pratiche di superamento'. Confermato anche il festival del fumetto indipendente organizzato dalla biblioteca del libro illustrato e del fumetto di Firenze. Ci saranno anche laboratori per i più piccoli. Novaradio, la radio di Arci Firenze, sarà in diretta ogni giorno dalle 17.
"Un'edizione che mette in evidenza il lavoro e la passione che Arci Firenze mette in questo festival - ha detto l'assessore alla cultura Giovanni Bettarini nel corso della presentazione del festival a Palazzo Vecchio -. Attraverso musica, cultura e impegno sociale, si crea un momento di unione, rispetto e sostenibilità per tutta la comunità. Tanti appuntamenti in musica, cene, laboratori e giochi per bambini che per sei giorni animeranno il circolo Sms di Rifredi anche grazie al lavoro di oltre 150 volontari e volontarie".
"Siamo orgogliose e orgogliosi di questa settima edizione della festa - spiega la presidente di Arci Firenze Marzia Frediani - sia per la qualità del programma che per la grande partecipazione in termini di volontariato, di presenza di circoli e case del popolo e per la rete di sostegno e supporto territoriale che si allarga sempre più. Come ogni anno abbiamo cercato di tenere insieme impegno, cultura, accessibilità e sostenibilità cercando di fare della nostra festa un piccolo ecosistema virtuoso".
L'edizione 2025 si aprirà con la finale del Firenze Suona Contest, il concorso nazionale di musica originale nato per promuovere giovani band, cantautrici e cantautori di tutta Italia. Il giorno successivo arriva il Piotta, mentre il 3 luglio sarà la volta di Amalfitano. Tra i talk è da sottolineare che l'1 luglio si parlerà di 'Razzismi made in Italy: idee e pratiche di superamento'. Confermato anche il festival del fumetto indipendente organizzato dalla biblioteca del libro illustrato e del fumetto di Firenze. Ci saranno anche laboratori per i più piccoli. Novaradio, la radio di Arci Firenze, sarà in diretta ogni giorno dalle 17.
"Un'edizione che mette in evidenza il lavoro e la passione che Arci Firenze mette in questo festival - ha detto l'assessore alla cultura Giovanni Bettarini nel corso della presentazione del festival a Palazzo Vecchio -. Attraverso musica, cultura e impegno sociale, si crea un momento di unione, rispetto e sostenibilità per tutta la comunità. Tanti appuntamenti in musica, cene, laboratori e giochi per bambini che per sei giorni animeranno il circolo Sms di Rifredi anche grazie al lavoro di oltre 150 volontari e volontarie".
"Siamo orgogliose e orgogliosi di questa settima edizione della festa - spiega la presidente di Arci Firenze Marzia Frediani - sia per la qualità del programma che per la grande partecipazione in termini di volontariato, di presenza di circoli e case del popolo e per la rete di sostegno e supporto territoriale che si allarga sempre più. Come ogni anno abbiamo cercato di tenere insieme impegno, cultura, accessibilità e sostenibilità cercando di fare della nostra festa un piccolo ecosistema virtuoso".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies