La manifestazione dedicata al cinema toscano: tre giorni di incontri, dibattiti e proiezioni

Giunge alla sua decima edizione il Toscana Filmmakers Festival, manifestazione dedicata al cinema toscano, in programma da domani al 20 giugno al Castello dell'Imperatore di Prato. Tre serate di cinema, incontri, dibattiti, e proiezioni. Fulcro della manifestazione, si spiega in una nota, organizzata dall'Associazione culturale Cinema italiano, il concorso CortoToscana, dedicato ai cortometraggi.
    
Sei le opere finaliste in competizione per il Premio della giuria ed il Premio del pubblico. A questi si aggiunge un nuovo premio, "Stefano Amadio" Giovane promessa del cinema Italiano che www.cinemaitaliano.info, dedica allo storico direttore della testata, scomparso l'11 aprile scorso.

  
Evento speciale del Festival è dedicato ad Oriana Fallaci con l'incontro, dal titolo "La Giovane Oriana Fallaci nel Cinema", vedrà come protagonista la regista e sceneggiatrice Alessandro Gonnella, autrice delle serie "Miss Fallaci" e del cortometraggio dal quale si è, poi, dipanata la serie: "A Cup of Coffee with Marilyn", da lei stessa diretto e che vede nei panni della Fallaci l'attrice Miriam Leone.

La serata del 19 giugno è dedicata alle proiezione dei cortometraggi in concorso, e il 20 giugno la serata finale con la cerimonia di premiazione e in chiusura del festival la proiezione del cortometraggio "Il Servo Pastore Non Dorme di Notte" di Arianna Lodeserto, opera della collana di Visione Sarde della Cineteca di Bologna, che promuove nel mondo il cinema sardo e che è gemellata con il Toscana Filmmakers Festival. Ad Arianna Lodeserto sarà consegnato il Premio cinemaitaliano.info - Visioni Sarde.

"Un importante traguardo quello del Toscana Filmakers Festival che compie dieci anni e che il Comune di Prato sostiene convintamente - dichiara la sindaca Ilaria Bugetti -. Un'occasione per celebrare lo stato del cinema toscano, all'interno del Castello dell'Imperatore, la nostra arena cinematografica estiva d'eccellenza. Prato è storicamente una città che ha dato i natali a numerosi e importanti artisti del cinema ed è una città che continua a sostenere il settore, anche attraverso il progetto Manifatture Digitali Cinema che quotidianamente forma le nuove professioni del cinema".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies