Cresce il numero degli utenti e il valore complessivo delle somme piazzate, che quest’anno ha superato i quattro miliardi

Cresce, a velocità allarmante, il mercato delle scommesse e del gioco d’azzardo online: in Toscana, secondo quanto riporta questa mattina La Repubblica Firenze citando i dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli regionale, sono stati giocati quattro miliardi di euro, un dato più che raddoppiato rispetto ai livelli prepandemici, quando erano stati giocati poco meno di due miliardi di euro.

I giochi più gettonati sono quelli di carte, a partire dal poker, ma vanno molto anche le simulazioni di casinò.

E ad aumentare, riporta il quotidiano, sono anche il numero di chi gioca e scommette, passato dai 55mila del 2019 ai centomila del 2023 e ai 110mila di quest’anno, e gli importi totali giocati, con un aumento di quattrocento milioni di euro per gli importi scommessi.

Un aumento di utenti e soldi che preoccupa non poco le autorità, dato che nel nostro paese il gioco d’azzardo è regolato severamente e le piattaforme sulle quali si si gioca si appoggiano su siti stranieri che si sfilano alla precisa disciplina italiana sul gioco d’azzardo, con la conseguenza che gli utenti sono esposti a molti rischi quando li utilizzano.

L’attenzione delle istituzioni è massima, racconta al quotidiano il direttore dell’Agenzia per le Dogane e i Monopoli della Toscana Ernesto De Feo, dato che contrastare la proliferazione dei siti di gioco e scommesse illegali significa anche contrastare la ludopatia e tutelare i cittadini da truffe e raggiri.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies