Da Vittoria Tognozzi (in foto), superstite dell'eccidio nazifascista del padule di Fucecchio del 23 agosto 1944 - 174 le vittime - all'assistente capo coordinatore della Polizia di Stato Adriano Blundo, in forza presso la Questura di Firenze, da Armando Punzo, fondatore e direttore artistico della Compagnia della Fortezza che dal 1988 realizza spettacoli teatrali nel carcere di Volterra alla professoressa Giuseppina Sgandurra e al giovane ricercatore Giovanni Arras.
Sono i 'toscani' premiati al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il loro impegno civile, dedizione al bene comune e testimonianza dei valori repubblicani.
A loro e agli altri 'esempi civili' italiani, in tutto 31, il Capo dello Stato ha consegnato oggi altrettante onorificenze al merito della Repubblica.
Vittoria Tognozzi, 87 anni, è stata attribuita l'onorificenza di commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana per il suo impegno come testimone della strage di Fucecchio. Ad accompagnarla oggi a Roma gli amministratori di Fucecchio e degli altri 4 comuni teatro dell'eccidio e i ragazzi di dell'associazione FucecchioèLibera, insieme ai quali srisse la lettera inviata a Mattarella nella quale raccontava la sua storia.
Blundo, 53 anni, uno dei quattro poliziotti insigniti oggi da Mattarella, è stato nominato ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica "per essere intervenuto, libero dal servizio, in soccorso di una donna rimasta coinvolta in un incidente stradale, salvandole la vita" il lungo la superstrada Firenze-Pisa-Livorno il 29 giugno scorso.
A Sgandurra e Arras, 49 e 29 anni, l'onorificenza di cavalieri dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana è stata consegnata per i loro studi su paralisi cerebrale e intelligenza artificiale del progetto europeo Aincp. Sgandurra è neuropsichiatra infantile, docente associato presso l'Università di Pisa e responsabile del laboratorio Innovate di Irccs Stella Maris, Arras ha trasformato la sua esperienza personale con la paralisi cerebrale in una missione professionale, contribuendo attivamente al progetto europeo Aincp.
Punzo, 64 anni, ha ricevuto l'onorificenza di ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana "per aver messo a disposizione delle persone detenute la sua esperienza di regista e attore di teatro": con "il suo progetto 'Per Aspera ad Astra" realizza percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro per i detenuti nelle carceri italiane".
Sono i 'toscani' premiati al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il loro impegno civile, dedizione al bene comune e testimonianza dei valori repubblicani.
A loro e agli altri 'esempi civili' italiani, in tutto 31, il Capo dello Stato ha consegnato oggi altrettante onorificenze al merito della Repubblica.
Vittoria Tognozzi, 87 anni, è stata attribuita l'onorificenza di commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana per il suo impegno come testimone della strage di Fucecchio. Ad accompagnarla oggi a Roma gli amministratori di Fucecchio e degli altri 4 comuni teatro dell'eccidio e i ragazzi di dell'associazione FucecchioèLibera, insieme ai quali srisse la lettera inviata a Mattarella nella quale raccontava la sua storia.
Blundo, 53 anni, uno dei quattro poliziotti insigniti oggi da Mattarella, è stato nominato ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica "per essere intervenuto, libero dal servizio, in soccorso di una donna rimasta coinvolta in un incidente stradale, salvandole la vita" il lungo la superstrada Firenze-Pisa-Livorno il 29 giugno scorso.
A Sgandurra e Arras, 49 e 29 anni, l'onorificenza di cavalieri dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana è stata consegnata per i loro studi su paralisi cerebrale e intelligenza artificiale del progetto europeo Aincp. Sgandurra è neuropsichiatra infantile, docente associato presso l'Università di Pisa e responsabile del laboratorio Innovate di Irccs Stella Maris, Arras ha trasformato la sua esperienza personale con la paralisi cerebrale in una missione professionale, contribuendo attivamente al progetto europeo Aincp.
Punzo, 64 anni, ha ricevuto l'onorificenza di ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana "per aver messo a disposizione delle persone detenute la sua esperienza di regista e attore di teatro": con "il suo progetto 'Per Aspera ad Astra" realizza percorsi di formazione professionale nei mestieri del teatro per i detenuti nelle carceri italiane".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies