"Amo definire l’agricoltore un eroe. Perché chi fa agricoltura oggi è un eroe: l’agricoltura è una ricchezza e una voce strategica della nostra politica economica. Un settore che va sostenuto, come dimostra anche il recente decreto legge agricoltura, che cerca di dare risposte significative al settore a partire dall’accesso al credito e al sostegno a colture tradizionali, ad una nuova centralità della negoziazione sul prezzo dei prodotti. L’agricoltore è un eroe perché combatte quotidianamente con la scarsa redditività, talora, dell’azienda agricola e con le calamità naturali. I disastri idrogeologici che molto spesso derivano anche da mancati investimenti e prevenzione sul territorio. L’agricoltore combatte inoltre con la burocrazia, l’esigenza di semplificazione è un’esigenza rappresentata a tutti i livelli. Infine combatte con la necessità di manodopera qualificata, professionale e sempre nell’ambito della legalità. All’evento di oggi sono state sollevate questioni importanti come il taglio del cuneo fiscale e la necessità di intervenire sulle aliquote Inail. Si è parlato della giusta necessità di intervenire per la tutela del consumo del suolo e del recupero di terreni abbandonati. A causa di una politica europea che molto spesso ha criminalizzato l’agricoltore, è necessario un cambio di passo, soprattutto a Bruxelles. Come Dipartimento Regionale Agricoltura ci facciamo portatori anche dell’ammodernamento dei frantoi.
Infine ricordiamoci che accanto all’agricoltura, anche l’agroalimentare porta eccellenza. Le zone interne possono rappresentare un’alternativa all’over tourism e sono un volano importante per l’enoturismo e l’oliotursimo". Così il consigliere regionale di Fdi, Elisa Tozzi.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies