Località cuore della famosa regione vinicola tra Firenze e Siena

La vocazione turistica e internazionale di Greve in Chianti, in provincia di Firenze, cuore della celebre regione vinicola del Chianti, è confermata da numeri sorprendenti resi noti dal Comune: 250.000 presenze nel 2024 (+20% sul 2023), tra visitatori stranieri e italiani, un dato dove spicca la ripartizione fra turisti esteri (220.000 presenze circa) e connazionali (molto meno, circa 35.000). Lo rende noto l'assessore Giulio Saturnini: "Dietro i numeri c'è un percorso lungo e accurato, frutto di una visione che investe sulle politiche di area, del lavoro degli uffici comunali e della qualità dell'accoglienza e delle proposte che il nostro territorio garantisce grazie alla stretta sinergia con il tessuto economico".
      
Le provenienze estere sono da Paesi del mondo, dalle Americhe, dal Giappone, dal Nord Europa e dall'Australia, presenze anche da Israele che hanno scelto il cuore del Chianti come meta ideale per le loro vacanze, aggiungendosi alle tradizionali presenze di statunitensi, tedeschi, svizzeri, britannici, francesi. Punti di forza il territorio, l'ambiente, la gastronomia, la storia medievale, la vicinanza a
Firenze, Siena, San Gimignano, Arezzo e alle altre mete turistiche della Toscana, facilmente raggiungibili.

"I dati complessivi delle presenze e degli arrivi turistici del 2024 - commenta Saturnini - fanno emergere un quadro davvero confortante del quale siamo particolarmente fieri e che ci auguriamo di mantenere anche per questo anno. In tutte le voci che compongono il prospetto si rilevano numeri di segno positivo, come ad esempio per gli arrivi italiani ed esteri e le presenze nazionali e internazionali con un aumento che oscilla tra il 10 e il 20%".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies