TABELLINO FINALE
Fiorentina-Atalanta 1-0 (1-0)
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo (39' st Comuzzo), Cataldi, Mandragora, Fagioli (39' st Richardson), Parisi (25' st Folorunsho); Kean (39' st Zaniolo), Gudmundsson (21' st Beltran) (1 Terracciano, 30 Martinelli, 22 Moreno, 29 Adli, 27 Ndour). All.: Palladino.
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Pasalic (31' st Cuadrado), Zappacosta (31' st Ruggeri); De Ketelaere (20' st Brescianini), Lookman (10' st Samardzic); Retegui (10' st Maldini) (28 Rui Patricio, 31 Rossi, 49 Del Lungo, 6 Sulemana). All.: Gritti (Gasperini squalificato).
Arbitro: Doveri di Roma
Reti: pt 45' Kean. Angoli: 4 a 2 per l'Atalanta
Recupero: 1' e 5'. Ammoniti: Hien, Samardzic per gioco falloso
Spettatori: 20.409, incasso 521.785 euro.
-----------------------------------------------------------------
90'+5- Finisce al Franchi. La Fiorentina batte (anche) l'Atalanta per 1-0, sale a 51 punti in classifica e aggancia momentaneamente la Lazio in classifica
90'- Concessi 5 minuti di recupero
85'- Ammonito Samardzic
84'- Triplo cambio viola: escono Dodo, Fagioli e Kean per Comuzzo, Richardson e Zaniolo
83'- Partita molto combattuta
77'- Ammonito Hien per fallo su Kean
75'- Ultimi due cambi per l'Atalanta: escono Pasalic e Zappcosta per Pasalic e Ruggeri
72'- Gran palla dentro di Beltràn per l'incursione di Ranieri che, davanti a Carnesecchi, si fa ipnotizzare e fallisce il raddoppio
70'- Cambio viola: esce Parisi, entra Folorunsho
66'- Prima sostituzione viola: esce Gudmundsson, entra Beltràn
64'- Altra sostituzione per l'Atalanta: esce De Ketelaere, entra Brescianini
63'- Pericolo Atalanta: De Ketelaere, servito in area da Pasalic, prova il tiro insidioso, palla fuori di poco
62'- Ripartenza viola con Dodo che s'invola, serve Kean al limite dell'area, il numero 9 viola controlla e prova il destro: palla sopra la traversa
61'- Dall'altra parte ci prova Pasalic che in area, spalle alla porta riceve palla, si gira e prova il tiro, deviato
60'- Kean, ancora lui, anticipa Djimsiti al limite ma al momento del tiro viene anticipato da Carnesecchi
54'- Primi due cambi per l'Atalanta: fuori Retegui e Lookman, dentro Samardzic e Maldinin
51'- Fagioli, gran destro a giro dal limite dell'area, si allunga Carnesecchi
49'- Mandragora gran palla in area per Gudmundsson, che prova il pallonetto, pall alta
46'- Partiti per il secondo tempo
45'+1- Finisce il primo tempo al Franchi, con la Fiorentina in vantaggio
45'- Concesso 1 minuto di recupero
45'- Goooooooollllllll della Fiorentina con Kean che a metà campo ruba palla a Hien, s'invola in velocita, entra in area e batte Carnesecchi per la gioia del Franchi
43'- Controllo del Var per un possibile fallo di mano in area viola. Tutto regolare
42'- Zappacosta crossa in area, De Ketelaere di testa, palla alta sopra la traversa
40'- Ultimi cinque minuti di gioco del primo tempo
36'- Clamoroso un fallo non fischiato a Gudmundsson al limite dell'area
30'- Alla mezz'ora non sono mancate le iniziative offensive, al contrario delle conclusioni a rete
24'- L'Atalanta prova ad alzare il ritmo, ma la Fiorentina è attenta e ordinata in campo
19'- Occasione Atalanta, Zappacosta imbeccato in area da Retegui, mette in mezzo per Lookman, prezioso l'intervento di Ranieri
14'- Ci prova dalla distanza Kean: destro potente ma palla che finisce sul fondo. Forse un po' egoista, in questo caso, l'attaccante viola
13'- Buon ritmo in campo ma le due squadre si stanno ancora studiando
8'- Progressione di Kean che arrivato al limite s'imbatte nel muro avversario e sfuma l'azione offensiva viola
3'- Kean va giù in area per una presunta spinta di Zappcosta, tutto regolare
1'- Partiti
Allo Stadio Franchi di Firenze è tutto pronto per la partita valida per la trentesima giornata di campionato tra la Fiorentina e l’Atalanta. La squadra viola, dopo la splendida vittoria contro la Juventus di due settimane fa, vorrebbe compiere un’altra impresa, davanti agli occhi del presidente Commisso oggi presente allo stadio, per rimanere attaccata nella scia delle posizioni che valgono l’Europa, pronta a inserirsi nel caso qualche avversaria dovesse abbassare la guardia. Solo inanellando una serie di risultati positivi, la Fiorentina può ancora ambire a un piazzamento europeo. Del resto, la classifica è molto corta. In pochi punti ci sono tante squadre e, fino a quando la matematica non la condanna, ci proverà.
Palladino, con l’unico indisponibile che è Colpani, contro Gasp manda in campo dieci undicesimi della formazione che ha battuto la Juventus, con l'unica differenza di Parisi al posto di Gosens. Davanti, confermata la coppia Kean-Gudmundsson che nelle ultime uscite ha convinto tutti a suon di giocate e gol.
Gasperini, dal canto suo, non avrà a disposizione lo squalificato Ederson, ma recupera Retegui che parte dal 1’ nel tridente con De Ketelaere e Lookman. Maldini la sua alternativa.
FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Pablo Marì, Ranieri; Dodo, Mandragora, Cataldi, Fagioli, Parisi; Gudmundsson, Kean.
Allenatore: Raffaele Palladino
ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Pasalic, Zappacosta; De Ketelaere, Retegui, Lookman.
Allenatore: Gian Piero Gasperini
Condividi
Attiva i cookies