Ottava vittoria consecutiva per la Fiorentina, come nel 1959-60

TABELLINO FINALE

Fiorentina-Cagliari 1-0 (1-0)

Fiorentina (4-2-3-1): De Gea; Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Adli (22' st Richardson), Cataldi; Ikoné (11' st Colpani), Beltran (38' st Parisi), Sottil (22' st Gudmundsson); Kouame (11' st Kean). (1 Terracciano, 30 Martinelli, 33 Kayode, 28 Quarta, 3 Biraghi, 22 Moreno, 8 Mandragora). All.: Palladino.
Cagliari (4-2-3-1): Sherri; Zappa, Mina, Luperto, Obert (12' st Luvumbo); Marin (27' st Adopo), Makoumbou (38' st Pavoletti); Zortea (27' st Felici), Viola (1' st Gaetano), Augello; Piccoli (22 Scuffet, 1 Ciocci, 37 Azzi 37 Prati, 24 Palomino, 80 Mutandwa, 14 Deiola, 23 Wieteska, 21 Jankto). All.: Nicola. Arbitro: Piccinini di Forlì
Reti: nel pt 24' Cataldi
Angoli: 7 a 4 per la Fiorentina
Recupero: 1' e 5'
Ammoniti: Comuzzo, Mina, Gosens, Luvumbo per gioco falloso
Spettatori: 19.851, incasso di 435.248 euro.

------------------------------------------------------------------------------------
90'+5 - Finisce al Franchi. Gara sofferta per la Fiorentina che, però, riesce a battere il Cagliari e portarsi a 31 punti in classifica

90'- Concessi 5 minuti di recupero

88'- Ammonito Luvumbo per fallo su Parisi

86'- Il Cagliari prova ad assediare la Fiorentina per cercare il pareggio, la Fiorentina si difende

83'- Cambio anche per il Cagliari: fuori Makoumbou, dentro Pavoletti

83'- Ultimo cambio per la Fiorentina: fuori Beltràn, dentro Parisi

80'- Dieci minuti al termine del match

76'- Sta giocando solo il Cagliari. La Fiorentina sta attendendo

75'- Da quando è entrato, Kean non ha toccato neanche un pallone

75'- Un quarto d'ora al termine della partita

75'- Ammonito Gosens per fallo su Luvumbo

73'- Cagliari pericoloso: Gaetano, servito da Augello, stacca in solitaria in area, colpisce di testa, ma manda alto sopra la traversa

72'- Cambio per il Cagliari: fuori Marin e Zortea, dentro Adopo e Felici

72'- In questa fase della gara è il Cagliari a provare a fare la partita: la squadra di Nicola alla ricerca del pareggio

68'- Serve la fantasia di Gud per chiudere la gara

67'- Altri due cambi viola: fuori Adli e Sottil, dentro Richardson e Gudmundsson

63'- Il Cagliari prova a farsi vedere in zona offensiva, prima con Piccoli, poi con Luvumbo, ma la difesa viola regge

60'- Mezz'ora al termine della gara, la Fiorentina vorrebbe chiuderla

58'- Ammonito Dopo per fallo su Luvumbo

57'- Cambio anche per il Cagliari: esce Obert, entra Luvumbo

56'- Primi due cambi per la Fiorentina: fuori Ikoné e Kouamé, dentro Colpani e Kean

53'- Cambi in arrivo per la Fiorentina

52'- Pericoloso il Cagliari: dalla punizione dalla trequarti di destra battuta da Marin, battuta sul secondo palo, Mina non c'arriva per un soffio. Palla sul fondo, per fortuna della Fiorentina

48'- Ancora Ikoné pericoloso, vola sulla destra e cross basso in area, ma Sherri si allunga e blocca il pallone

47'- Bello l'uno-due tra Ikoné e Beltràn sulla trequarti, con il francese che, in area, al tiro di destro: para Sherri 

46' - Iniziato il secondo tempo 

46'- Primo cambio per il Cagliari: fuori Viola, dentro Gaetano

45'+1 - Finisce il primo tempo al Franchi, Fiorentina in vantaggio per 1-0: massimo risultato col minimo sforzo

45'- Concesso 1 minuto di recupero

40'- Siamo entrati negli ultimi 5 minuti di gioco del primo tempo

35'- Ammonito Mina per fallo su Sottil al limite dell'area

32'- Beltràn, servito da Sottil, arriva in area e prova a concludere con il sinistro, ma Mina devia in calcio d'angolo

30'- Ammonito Comuzzo per un fallo su Piccoli

30'- Siamo arrivati alla mezz'ora di gioco, con la Fiorentina in vantaggio e alla ricerca del raddoppio

24'- Gooooooooollllllllllllll della Fiorentina con Cataldi che, da fuori area, dopo un'azione prolungata della squadra gigliata, porta in vantaggio la squadra gigliata con un tiro di destro che non lascia scampo a Sherri

23'- Poco movimento, la Fiorentina fa fatica a trovare spazi per creare soluzioni offensive

19'- Ritmi abbassati col Cagliari che ha preso un po' le misure 

15'- La partita è di facile lettura: la Fiorentina fa la partita, il Cagiari si difende e prova a ripartire in contropiede

11'- De Gea salva la Fiorentina: recupera palla il Cagliari con Mina, che serve Zortea sulla destra, cross in area per Piccoli che prova a calciare a botta sicura, ma davanti c'è il muro De Gea che respinge. La respinta arriva sui piedi di Makoumbou al limite, che prova a calciare in porta, ma trova la deviazione di Ranieri

8'- Dodo fallisce il vantaggio viola: il terzino brasiliano si accentra sulla trequarti, scambia con Kouamé e si inserisce in area dove, a tu per tu con Sherri, prova il rasoterra a incrociare: palla fuori

8'- Fiorentina completa padrona del campo davanti a un Cagliari apparentemente rinunciatario

6'- Beltràn bravo a ricevere palla tra le linee, serve Sottil che prova il tiro dalla distanza. Parato

3'- Terzo angolo consecutivo della Fiorentina, ma anche in questo caso, nessun pericolo per il Cagliari che riesce a spazzare l'area. Cagliari che, però, sta soffrendo la squadra viola

2'- Fiorentina subito in attacco

1'- Partiti 

Allo Stadio Franchi di Firenze è tutto pronto per la partita valida per la quindicesima giornata di campionato tra la Fiorentina e il Cagliari.

Dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia da parte dell’Empoli, la squadra di Palladino vuol subito tornare al successo, per riprendere la marcia trionfale avuta fin qui, soprattutto in campionato.

Il tecnico viola, contro il Cagliari, deve decidere soprattutto chi fa partire dal 1’ al posto di Bove e il prescelto è Sottil, con Gudmundsson pronto a subentrare dalla panchina. In mezzo al campo, torna Adli. Davanti due novità: fuori Colpani e Kean, dentro Ikoné e Kouamé.

Per quanto riguarda Nicola, deve fare i conti con le non ottimali condizioni di Lapadula. Ma davanti è insostituibile Piccoli, che sta passando un periodo di ottima forma, soprattutto sotto porta (due gol segnati nelle ultime due gare, frutto di 4 punti).

FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Adli, Cataldi; Colpani, Beltràn, Sottil; Kean. A disposizione: Terracciano, Martinelli, Biraghi, Mandragora, Gudmundsson, Kean, Moreno, Colpani, Richardson, Martinez Quarta, Kayode, Parisi.

Allenatore: Raffaele Palladino

CAGLIARI (4-2-3-1): Sherri; Zappa, Mina, Luperto, Augello; Marin, Makoumbou; Zortea, Viola, Obert; Piccoli. A disposizione: Ciocci, Scuffet, Adopo, Deiola, Prati, Jankto, Wieteska, Palomino, Pavoletti, Dentello, Gaetano, Luvumbo, Mutandwa, Felici.

Allenatore: Davide Nicola

Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies