TABELLINO FINALE
Fiorentina-Como 0-2 (0-1)
Fiorentina (4-2-3-1): De Gea; Dodo, Pongracic, Ranieri, Gosens (25' st Parisi); Cataldi (10' st Gudmundsson, 29' Ndour)), Mandragora (25' st Richardson); Folorunsho, Fagioli, Beltran; Zaniolo (10' st Colpani) (1 Terracciano, 30 Martinelli, 22 Moreno, 18 Pablo Marì, 15 Comuzzo, 63 Caprini). All.: Palladino.
Como (4-3-3): Butez; Smolcic, Dossena (24' st Douvikas), Goldaniga, Valle; Caqueret (33' st Engelhardt), Perrone (24' st Kempf), Da Cunha; Strefezza, Nico Paz (33' st Ikoné), Diao (46' st Jack) (22 Vigorito, 25 Reina, 6 lovine, 27 Braunoder, 10 Cutrone, 94 Lesjak). All.: Fabregas.
Arbitro: Piccinini di Forlì.
Reti: pt 41' Diao; st 21' Paz.
Angoli: 2 a 1 per la Fiorentina.
Recupero: 1 e 6.
Ammoniti: Gosens, Goldaniga, Perron, Gudmundsson per gioco falloso.
-------------------------------------------------------------------------------
90'+6- Finisce al Franchi: la Fiorenuina perde 2-0 col Como e esce tra i fischi
90'- Concessi 6 minuti di recupero
90'- Ultimo cambio Como: fuori Nico Paz, dentro Jack
80'- Ultimi dieci minuti di gioco
78'- Altri due cambi per il Como: fuori Caqueret e Paz per Engelhardt e l'ex Ikone
74'- Cambio viola: fuori Gudmundsson (la sua gara dura solamente 18 minuti), dentro Ndour
70'- Altri due cambi anche per Palladino: fuori Mandragora e Gosens, dentro Richarson e Parisi
69'- Doppio cambio per il Como: escono Dossena e Perrone, entrano Kempf e Douvikas
66'- Raddoppio del Como con Nico Paz che la mette, di sinistro, dove De Gea non può arrivare
64'- Ammonito Gudmundsson per fallo su Strefezza
60'- Se ne va la prima ora di gioco
57'- Ammonito Perrone per fallo su Gudmundsson
55'- Primi due cambi per la Fiorentina: fuori Zaniolo e Cataldi, dentro Colpani e Gudmundsson
52'- Ammonito Folorunsho per aver, prima di cadere a terra, commesso fallo di reazione
52'- Ammonito Goldaniga per fallo su Folorunsho
51'- Si accende una mischia
47'- La Fiorentina, in questo secondo tempo, deve fare qualcosa di più se vuole raddrizzare la gara
46'- Iniziato il secondo tempo
45'+1- Finisce il primo tempo con la Fiorentina sotto di un gol
45'- Concesso 1 minuto di recupero
41'- Gol del Como con Diao: dopo un calcio di punizione della Fiorentina, parte in contropiede il Como con Caqueret che lancia Diao che in velocita brucia sia Mandragora che Cataldi prima di arrivare in area e battere De Gea
33'- Contatto in area tra Zaniolo e Dossena. Tutto regolare
30'- Fase della partita in cui la Fiorentina sta concedendo qualcosa di troppo al Como
27'- Ammonito Gosens per fallo su Strefezza
21'- Pericoloso il Como: Caqueret serve Diao con una palla filtrante in area, l'attaccante controlla il pallone e prova il tiro il sinistro. Parato
18'- Prova a farsi vedere in avanti il Como con Diao sulla sinistra, palla filtrante per Nico Paz che si inserisce e mette la palla in mezzo, dove non c'è nessuno, può ripartire la Fiorentina
15'- Pressing molto alto della Fiorentina
9'- Partita molto bene la Fiorentina
5'- Ancora Zaniolo, lanciato in velocità, si porta la palla sul sinistro liberandosi dalla marcatura di Dossena e dal limite prova il tiro, para Butez
4'- Buono l'inserimento di Gosens che, lanciato da Mandragora, arriva in area e prova il tiro da buona posizione, deviato
2'- Subito Fiorentina pericolosa con Zaniolo che, dal limite, lascia partire il sinistro potente, ma alto sopra la traversa
1'- Partiti
Allo Stadio Franchi di Firenze è tutto pronto per la partita valida per la venticinquesima giornata di campionato tra la Fiorentina e il Como. La Fiorentina, dopo la sconfitta di San Siro contro l’Inter, vuol tornare alla vittoria. Palladino, per il match contro i comaschi, dovrà fare a meno di Adlì (ancora out) e di Kean (squalificato), mentre in difesa, Comuzzo torna a disposizione dopo la squalifica ma parte dalla panchina. A centrocampo, Cataldi affiancha Mandragora. Fagioli giocherà la sua prima gara da titolare nel ruolo di trequartusta, larghi Beltràn e Folorunsho, mentre davanti toccherà a Zaniolo l'arduo compito di rimpiazzare Kean. Gudmundssn in panchina.
Per quanto riguarda il Como, che è reduce da tre sconfitte consecutive (l’ultima con un bello strascico di polemiche contro la Juventus), Fabregas dovrà fare a meno dello squalificato Fadera e al suo posto toccherà a Perrone. Davanti, Fabregas decide di non dare punti di riferimento, lascia in panchina Cutrone e punta su Diao, con Strefezza e Nico Paz alle sue spalle.
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodo, Pongracic, Ranieri, Gosens; Cataldi, Mandragora; Beltràn, Fagioli, Folorunsho; Zaniolo.
Allenatore: Raffaele Palladino
COMO (4-3-2-1): Butez; Smolcic, Dossena, Goldaniga, Valle; Perrone, Da Cunha, Caqueret; Nico Paz, Strefezza; Diao.
Allenatore: Cesc Fabregas
Condividi
Attiva i cookies