Ultimo via libera della giunta comunale di Firenze alla riqualificazione di via di Legnaia e via di Scandicci. Nell'ultima seduta è stato infatti approvato il progetto esecutivo delle opere relative alla viabilità che si inserisce all'interno del complessivo piano di riqualificazione urbana del comprensorio scolastico-sportivo-sociale di via di Legnaia e via Pisana finanziato, che prevede un investimento di 1.085.000 euro con fondi del Pnrr.
Il progetto riguarda vari aspetti, spiega una nota, ed è finalizzato a completare l'intervento del plesso scolastico dal punto di vista della viabilità e della sosta.
L'obiettivo è un completo riassetto della piattaforma stradale, mediante un insieme coordinato di opere volti al rifacimento completo delle due vie: quindi riqualificazione della carreggiata e dei marciapiedi, riorganizzazione della sosta, interventi di moderazione della velocità per la sicurezza stradale con l'inserimento di aiuole e zone spartitraffico in modo da fluidificare la circolazione.
"Sicuramente si tratta di un progetto di grande rilievo finanziato dai fondi europei - commenta l'assessore alla mobilità Stefano Giorgetti -. Via di Scandicci e via di Legnaia saranno infatti oggetto di una riqualificazione importante che prevede non solo il rifacimento di carreggiata e marciapiedi, ma anche per interventi di sicurezza stradale, di mitigazione di calore e dello smog con l'inserimento di aiuole verdi, di riduzione del rumore grazie all'utilizzo di asfalto fonoassorbente".
Sul fronte della viabilità Giorgetti ha rassicurato che sarà realizzato il sottopasso pedonale del Romitino, dopo il timore originato dall'assenza della previsione urbanistica dell'opera nel Poc.
"L'Amministrazione in questi anni ha lavorato approvando in giunta vari atti - ricorda -, dal progetto di fattibilità a quello esecutivo nel 2019, in attesa dell'accertamento delle risorse provenienti da Rfi. Risorse disponibili dallo scorso autunno, che sono andate a finanziare, nel programma degli investimenti, varie opere, fra cui il collegamento pedonale tra i due tratti di via Vittorio Emanuele II. Il progetto esecutivo, visto il tempo trascorso, sarà aggiornato per l'elenco dei prezzi e per le opere necessarie alla mitigazione del rischio idrogeologico. L'opera quindi si realizzerà e, dopo gli aggiornamenti, andrà in gara per l'individuazione dell'impresa che eseguirà i lavori".
Il progetto riguarda vari aspetti, spiega una nota, ed è finalizzato a completare l'intervento del plesso scolastico dal punto di vista della viabilità e della sosta.
L'obiettivo è un completo riassetto della piattaforma stradale, mediante un insieme coordinato di opere volti al rifacimento completo delle due vie: quindi riqualificazione della carreggiata e dei marciapiedi, riorganizzazione della sosta, interventi di moderazione della velocità per la sicurezza stradale con l'inserimento di aiuole e zone spartitraffico in modo da fluidificare la circolazione.
"Sicuramente si tratta di un progetto di grande rilievo finanziato dai fondi europei - commenta l'assessore alla mobilità Stefano Giorgetti -. Via di Scandicci e via di Legnaia saranno infatti oggetto di una riqualificazione importante che prevede non solo il rifacimento di carreggiata e marciapiedi, ma anche per interventi di sicurezza stradale, di mitigazione di calore e dello smog con l'inserimento di aiuole verdi, di riduzione del rumore grazie all'utilizzo di asfalto fonoassorbente".
Sul fronte della viabilità Giorgetti ha rassicurato che sarà realizzato il sottopasso pedonale del Romitino, dopo il timore originato dall'assenza della previsione urbanistica dell'opera nel Poc.
"L'Amministrazione in questi anni ha lavorato approvando in giunta vari atti - ricorda -, dal progetto di fattibilità a quello esecutivo nel 2019, in attesa dell'accertamento delle risorse provenienti da Rfi. Risorse disponibili dallo scorso autunno, che sono andate a finanziare, nel programma degli investimenti, varie opere, fra cui il collegamento pedonale tra i due tratti di via Vittorio Emanuele II. Il progetto esecutivo, visto il tempo trascorso, sarà aggiornato per l'elenco dei prezzi e per le opere necessarie alla mitigazione del rischio idrogeologico. L'opera quindi si realizzerà e, dopo gli aggiornamenti, andrà in gara per l'individuazione dell'impresa che eseguirà i lavori".
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies