Stretta su chi viola le regole, un migliaio i soggetti sanzionati. E Palazzo Vecchio accelera sul monitoraggio della sostenibilità

Nel corso dell’incontro organizzato da Ali “Le città tra bellezza e turismo di massa: la regolazione sostenibile”, la sindaca di Firenze Sara Funaro ha tracciato un primissimo bilancio dei controlli effettuati nel 2025 su host e affittacamere fiorentini, riportando dati piuttosto eloquenti.

Come scrive La Nazione, la sindaca ha riferito che dall’inizio dell’anno ad oggi, con una maggiore concentrazione nel periodo marzo-aprile, sono stati effettuati 223 controlli da parte della polizia municipale, con un migliaio di sanzioni erogate a chi è stato trovato fuori legge. Con addirittura un soggetto trovato a gestire una quarantina di appartamenti senza mai inviare una comunicazione ufficiale al Comune.

Via quindi a controlli serrati da parte della polizia municipale, con il Comune che però si muove anche su altri fronti. Non solo le sanzioni, ha ricordato infatti la sindaca Funaro, ma anche sanzioni ulteriori e pesanti, come la revoca dell’autorizzazione o la sua mancata concessione.

Ma oltre che sul lato sanzionatorio, il Comune si muove anche sul monitoraggio. Al docente dell’Università La Sapienza di Roma è stato infatti commissionato uno studio sull’equilibrio, e quindi la sostenibilità, tra popolazione residente e presenza di alloggi destinati al mercato degli affitti brevi: invece di imporre limiti generici, ha ricordato la sindaca, il Comune interverrà con nuovi stop ai B&B laddove questo si renda necessario per tutelare la residenzialità in città.


Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies