"Abbiamo stanziato i fondi da investire nell’abbattimento delle barriere architettoniche in città, tutte già interamente mappate." Così Andrea Giorgio, assessore alla mobilità di Firenze, ha affrontato il tema delle difficoltà che i disabili incontrano nella vita quotidiana. Ben vengano, quindi, tutti gli interventi capaci di migliorare la qualità della vita delle persone con ogni tipo di disabilità.
In questo contesto, un aiuto concreto è arrivato negli ultimi mesi da Francesco Capecchi, patron di Firenze Manutenzioni, grazie alla sua nuova invenzione: Il Bagno Viaggiante. Un’idea rivoluzionaria che, in linea con le parole dell’assessore Giorgio, potrebbe davvero migliorare la vita di molte persone non solo a Firenze, ma anche altrove.
Il Bagno Viaggiante è una struttura urbana innovativa che combina sostenibilità, igiene e accessibilità. Dotato di pannelli solari e di un sistema autopulente, assicura un servizio sempre igienico e funzionale. Grazie a una rampa per disabili e alla presenza di un operatore fisso, garantisce piena accessibilità e assistenza.
Al suo interno, offre acqua corrente, un fasciatoio per bambini e specchi con illuminazione regolabile, trasformandolo in uno spazio ideale per la cura personale. Inoltre, funge da punto informativo grazie a un sistema collegato alle forze dell’ordine e a un operatore, che fornisce informazioni utili su negozi e luoghi della città. Un servizio che integra igiene, tecnologia e inclusività.
L’idea del Gruppo Capecchi potrebbe rappresentare per Firenze lo slancio necessario per un cambio di passo significativo nella tutela dei disabili, migliorando così la vita di tutti i cittadini fiorentini.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies