In una nota il Comune di Firenze ha fatto il punto sulla bomba d'acqua che questa mattina si è abbattuta sulla città di Firenze. Quasi 39 millimetri di pioggia sono caduti in tre ore, provocando vari allagamenti della sede stradale e difficoltà nella ricettività del sistema fognario.
In particolare alla stazione Firenze-Orto botanico si sono registrati 38,4 millimetri, a quella del giardino di Boboli 35 mm e a quella Firenze-Università 33,8 mm. Alle 8.10 di questa mattina sono caduti addirittura 14 mm in un quarto d'ora.
Alcuni torrenti hanno innalzato livelli idrometrici, il Mugnone è attualmente 3,16 metri, sopra al primo livello di criticità fissata a tre metri, ma comunque in calo.
In provincia di Firenze il fiume Bisenzio ha superato la prima soglia di riferimento all'idrometro di San Piero a Ponti, con tendenza ad una lenta diminuzione durante la mattinata. La situazione è monitorata dalle sale operative di protezione civile della Città metropolitana e al momento non desta preoccupazione.
Sempre dalla Città metropolitana fanno sapere che a causa di allagamenti e frane ci sono interruzioni alla viabilità lungo la Sr 302 Polcanto nel comune di Borgo San Lorenzo e sulla Bolognese, in località Fontebuona, nel comune di Vaglia. Qui è in corso un intervento dei vigili del fuoco per la presenza detriti sulla sede stradale. Sul posto la squadra di terra, non ci sono situazioni di pericolo per le persone.
Le pattuglie della Polizia Municipale sono al lavoro per gestire la mobilità nelle situazioni più problematiche.
Sono stati chiusi al transito via di Careggi e i sottopassi di via Mariti e di via della Cascine. Si sono registrati allagamenti senza interruzione della circolazione anche in altri sottopassi tra cui quelli via Livorno, piazza Bambine e Bambini di Beslan, via XI Agosto, via Circondaria, via Palach, via Lanza e viale Milton ma senza interruzione della circolazione. Altri allagamenti in varie piazze e strade come piazza Tasso e piazza della Calza, via Incontri, via delle Bagnese, piazzale Montelungo, via San Leonardo, via Pisacane, via della Pietra, via Dino del Garbo.
Anche la tramvia sta registrando alcune difficoltà con allagamento alla Fortezza e navette sostitutive per la T1 (tra Careggi-Strozzi e Villa Costanza-Porta a Prato); T2 limitata da Peretola a Unità e da San Marco a Poliziano).
La situazione è sotto controllo ed in miglioramento per l'attenuazione dei fenomeni (caratterizzati da una elevata imprevedibilità) si raccomanda prudenza alla guida e negli spostamenti.
Il maltempo ha interrotto parte dei collegamenti stradali fra il Mugello e Firenze, costringendo il trasporto pubblico locale (i bus) a deviare su lunghi tragitti alternativi per raggiungere il capoluogo, o tramite l'A/1 o da Pontassieve.
Lo riporta Autolinee Toscane (At) spiegando che il servizio extraurbano "ha sùbito importanti variazioni e sensibili ritardi a causa della chiusura di diverse strade tra Borgo San Lorenzo e Scarperia, della chiusura della Ss65 della Futa, tra Vaglia e Fontebuona a causa dell'uscita del torrente Calza, e la chiusura temporanea della via Faentina per smottamenti, obbligando a deviare le corse di collegamento con Firenze tramite A1 o via Pontassieve sulla base delle convenienze di traffico".
Intanto in Mugello, a Borgo San Lorenzo, dopo la grande quantità di pioggia caduta in mattinata, è stato chiuso il ponte di Sagginale per controllo tendenza della Sieve, il maggior affluente di destra dell'Arno. Considerato l'innalzamento del livello del fiume, anche a Vicchio a scopo prudenziale è stata decisa la chiusura del ponte in località Ponte a Vicchio. Lo fanno sapere i due comuni mugellani attraverso i propri canali social.
Inoltre, spiega la Città Metropolitana, ci sono state problematiche alle scuole Machiavelli, Castelnuovo, Rodolico. I primi due sono nel centro storico. Al liceo scientifico Rodolico la centrale termica si è allagata. In generale in tutta la città ci sono stati disagi. In città sono segnalate problematiche anche all'Itc Galilei in via di Scandicci, a Soffiano, la stessa zona dove c'è la sede del Rodolico.
In particolare alla stazione Firenze-Orto botanico si sono registrati 38,4 millimetri, a quella del giardino di Boboli 35 mm e a quella Firenze-Università 33,8 mm. Alle 8.10 di questa mattina sono caduti addirittura 14 mm in un quarto d'ora.
Alcuni torrenti hanno innalzato livelli idrometrici, il Mugnone è attualmente 3,16 metri, sopra al primo livello di criticità fissata a tre metri, ma comunque in calo.
In provincia di Firenze il fiume Bisenzio ha superato la prima soglia di riferimento all'idrometro di San Piero a Ponti, con tendenza ad una lenta diminuzione durante la mattinata. La situazione è monitorata dalle sale operative di protezione civile della Città metropolitana e al momento non desta preoccupazione.
Sempre dalla Città metropolitana fanno sapere che a causa di allagamenti e frane ci sono interruzioni alla viabilità lungo la Sr 302 Polcanto nel comune di Borgo San Lorenzo e sulla Bolognese, in località Fontebuona, nel comune di Vaglia. Qui è in corso un intervento dei vigili del fuoco per la presenza detriti sulla sede stradale. Sul posto la squadra di terra, non ci sono situazioni di pericolo per le persone.
Le pattuglie della Polizia Municipale sono al lavoro per gestire la mobilità nelle situazioni più problematiche.
Sono stati chiusi al transito via di Careggi e i sottopassi di via Mariti e di via della Cascine. Si sono registrati allagamenti senza interruzione della circolazione anche in altri sottopassi tra cui quelli via Livorno, piazza Bambine e Bambini di Beslan, via XI Agosto, via Circondaria, via Palach, via Lanza e viale Milton ma senza interruzione della circolazione. Altri allagamenti in varie piazze e strade come piazza Tasso e piazza della Calza, via Incontri, via delle Bagnese, piazzale Montelungo, via San Leonardo, via Pisacane, via della Pietra, via Dino del Garbo.
Anche la tramvia sta registrando alcune difficoltà con allagamento alla Fortezza e navette sostitutive per la T1 (tra Careggi-Strozzi e Villa Costanza-Porta a Prato); T2 limitata da Peretola a Unità e da San Marco a Poliziano).
La situazione è sotto controllo ed in miglioramento per l'attenuazione dei fenomeni (caratterizzati da una elevata imprevedibilità) si raccomanda prudenza alla guida e negli spostamenti.
Il maltempo ha interrotto parte dei collegamenti stradali fra il Mugello e Firenze, costringendo il trasporto pubblico locale (i bus) a deviare su lunghi tragitti alternativi per raggiungere il capoluogo, o tramite l'A/1 o da Pontassieve.
Lo riporta Autolinee Toscane (At) spiegando che il servizio extraurbano "ha sùbito importanti variazioni e sensibili ritardi a causa della chiusura di diverse strade tra Borgo San Lorenzo e Scarperia, della chiusura della Ss65 della Futa, tra Vaglia e Fontebuona a causa dell'uscita del torrente Calza, e la chiusura temporanea della via Faentina per smottamenti, obbligando a deviare le corse di collegamento con Firenze tramite A1 o via Pontassieve sulla base delle convenienze di traffico".
Intanto in Mugello, a Borgo San Lorenzo, dopo la grande quantità di pioggia caduta in mattinata, è stato chiuso il ponte di Sagginale per controllo tendenza della Sieve, il maggior affluente di destra dell'Arno. Considerato l'innalzamento del livello del fiume, anche a Vicchio a scopo prudenziale è stata decisa la chiusura del ponte in località Ponte a Vicchio. Lo fanno sapere i due comuni mugellani attraverso i propri canali social.
Inoltre, spiega la Città Metropolitana, ci sono state problematiche alle scuole Machiavelli, Castelnuovo, Rodolico. I primi due sono nel centro storico. Al liceo scientifico Rodolico la centrale termica si è allagata. In generale in tutta la città ci sono stati disagi. In città sono segnalate problematiche anche all'Itc Galilei in via di Scandicci, a Soffiano, la stessa zona dove c'è la sede del Rodolico.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)
Attiva i cookies
Attiva i cookies