L'intervento del consigliere di Italia Viva durante il consiglio comunale

Oggi è una giornata di memoria e riflessione - afferma Francesco Casini consigliere IV durante la seduta del Consiglio Comunale-. Durante la cerimonia in Consiglio Comunale, ho avuto l’onore di leggere un brano della senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto. Le sue parole colpiscono direttamente il cuore:
Un giorno di settembre del 1938 sono diventata l’altra... Da quel momento eravamo un numero che mi venne tatuato sul braccio: il mio era 75190.”

Non sono numeri - continua Casinima persone, vite spezzate da un abisso di disumanità. L’Olocausto non è un’astrazione: è accaduto, qui in Europa, poco più di 80 anni fa. E storie come quelle di Andra e Tatiana Bucci, deportate da bambine, o il coraggio di un nostro concittadino come Gino Bartali, che salvò centinaia di vite, ci ricordano quanto sia importante non dimenticare. La memoria non è un gesto passivo: è un impegno attivo. È combattere ogni giorno contro l’indifferenza, il terreno più fertile per le ingiustizie. Perché il male si nutre del nostro silenzio. Oggi, ricordiamo per costruire un domani più giusto. Non dimentichiamo mai”.
Condividi
La funzionalità è stata disattivata perché si avvale di cookies (Maggiori informazioni)

Attiva i cookies