CNA Firenze Metropolitana accoglie favorevolmente la proposta, annunciata dal Ministro Urso, di rendere strutturali i dehors, i tavolini all’aperto che hanno caratterizzato le piazze italiane durante l'emergenza Covid, riconoscendone varie potenzialità.
Vito Damato, presidente di CNA Firenze Ristorazione, sottolinea l'importanza di questa iniziativa per il settore: “Durante la pandemia, i dehors hanno svolto un ruolo cruciale nel sostenere i pubblici esercizi, offrendo agli esercenti una soluzione per continuare a servire i propri clienti in modo sicuro e accogliente. Adesso, questi spazi possono e devono diventare strumenti per offrire ai clienti di ristoranti e bar un servizio migliore, per consentire agli esercizi di incrementare il proprio lavoro e per migliorare la vivibilità delle nostre città, aumentandone anche la sicurezza. Basti ricordare come gli interventi a suo tempo messi in atto su Roma da Veltroni abbiano rivitalizzato e messo in sicurezza quartieri come Trastevere”.
Damato insiste sull'importanza di un uso responsabile e rispettoso dei dehors, sia per quanto riguarda lo spazio pubblico che per le esigenze dei residenti: "È essenziale che i dehors siano utilizzati in modo che non compromettano la qualità della vita nelle città e che rispettino le necessità di chi ci vive".
Inoltre, Damato sollecita il Ministero a coinvolgere attivamente le associazioni di categoria nella stesura della legge: “Sono le sole che conoscono a fondo il funzionamento, le esigenze e le problematiche dei pubblici esercizi. Possono quindi contribuire alla stesura di norme realmente funzionali a imprese, cittadini e clientela, oltre a garantire che non siano discriminatorie nei confronti di attività artigianali che non effettuano somministrazione, come gelaterie, panifici e pizzerie a taglio. Riteniamo inoltre preferibile che la legge statale sia uguale per tutti i Comuni”.
CNA Firenze Metropolitana ritiene fondamentale che questa proposta sia vista come un'opportunità per rendere il comparto più funzionale alla socialità e al decoro urbano, che nei centri storici va sempre più affermato. "I ristoratori e baristi veri sono attentissimi al decoro, sono tra coloro che più tengono all’ambiente che li circonda e alla qualità della vita delle città in cui hanno sede le loro attività " conclude Damato.
Condividi
Attiva i cookies